venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Al Complesso ebraico di Casale una mostra per gli ebrei di Salonicco

Inaugurazione domenica 19 marzo, alle ore 16, che sarà introdotta da Daria Carmi, Curatrice del Museo dei Lumi di Casale Monferrato

Redazione di Redazione
15 Marzo 2023
in Cittadina, Prima Pagina
Al Complesso ebraico di Casale una mostra per gli ebrei di Salonicco
0
SHARES
11
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

“Vinoso!” sabato e domenica al Castello di Casale Monferrato

Fubine: inaugurata la nuova Caserma Carabinieri

Suoni e ritmi in Filarmonica

CASALE – Domenica 19 marzo, alle 16, nel Complesso Ebraico di Casale Monferrato in vicolo Salomone Olper si inaugura la mostra storico-documentaria: “Ebrei di Salonicco 1492-1943 – La diplomazia italiana e l’opera di rimpatrio”. La mostra, allestita in Sala Carmi, è realizzata dalla Fondazione Casale Ebraica ETS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna e curata da Franco Bonilauri, Vincenza Maugeri e Giacomo Saban (z’l’). L’inaugurazione sarà introdotta da Daria Carmi, Curatrice del Museo dei Lumi di Casale. Il percorso espositivo illustra uno spaccato della presenza ebraica a Salonicco, città che è stata per secoli uno straordinario crogiolo di etnie e di culture; annessa alla Grecia nel 1912, aveva conservato la propria impronta cosmopolita, con una persistente maggioranza di popolazione ebraica, la cui presenza si datava dalla metà del XV secolo, quando divenne una delle mete dell’espulsione degli ebrei sefarditi dalla penisola iberica. L’esposizione si incentra poi principalmente sulla singolare vicenda del salvataggio degli ebrei italiani a Salonicco nel 1943, grazie all’azione dei Consoli italiani Guelfo Zamboni e Giuseppe Castruccio. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, gli ebrei salonicchioti di nazionalità italiana erano alcune centinaia.  Nell’aprile del 1941, a Salonicco venne firmata la resa dell’esercito greco alle forze nazifasciste. Nel 1943, il Console italiano Guelfo Zamboni – oggi iscritto a Gerusalemme nell’elenco dei “Giusti tra le Nazioni” – e il suo successore Giuseppe Castruccio organizzarono la tradotta che mosse da Salonicco nella notte del 15 luglio, consentendo la fuga degli ebrei italiani verso Atene, zona di occupazione controllata dal Regio Esercito italiano, sottraendoli all’atroce destino dello sterminio ad Auschwitz. L’ingresso è gratuito, la mostra sarà visitabile fino al 16 aprile negli orari e modalità di apertura del Complesso Ebraico. Informazioni su www.casalebraica.org (0142-71807).

Share
Articolo Precedente

Doppio appuntamento con il ricercatore Davide Conti

Articolo Successivo

“Aperitivo femminile” a Giarole

Articolo Successivo
“Aperitivo femminile” a Giarole

"Aperitivo femminile" a Giarole

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy