martedì, 20 Aprile 2021
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Amianto: supporto psicologico per la città

Redazione di Redazione
15 Ottobre 2013
in Casale, Cittadina, Cronaca
0
SHARES
7
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Coronavirus: altri 33 decessi, 3 nella nostra Provincia

In Duomo i funerali di don Franco Deambrogio

Coronavirus: 3 decessi e 288 ricoverati in terapia intensiva

CASALE (f.b.) – E’ partito un treno carico di speranza. Lo ha dichiarato, con voce delicata ma dai toni decisi e convinti, Daniela Degiovanni, la dottoressa che è responsabile dell’Hospice all’ospedale cittadino del Santo Spirito, a conclusione della presentazione del Progetto Ccm (Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie) a Palazzo S. Giorgio martedì 1° ottobre. Il progetto è legato al modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma, e in particolar modo al supporto psicologico al paziente, ai familiari, agli ex esposti all’amianto e alla popolazione. “E’ finanziato dal Ministero della Sanità – ha spiegato il dott. Massimo D’Angelo, Direttore Centro Sanitario Amianto Regionale – e integra al suo interno più strutture, che lavoreranno sull’ambito diagnostico, terapeutico e assistenziale: da una parte la ricerca, affidata all’Hospice, e dall’altra il supporto psicologico rivolto non solo ai pazienti, ma anche alle famiglie, agli ex esposti e alla popolazione in generale, affidato alla Scuola di specializzazione in psicologia clinica dell’Università di Torino”. “Su questo secondo aspetto – conclude  il dottor D’Angelo – siamo ad annunciare che il gruppo multifamiliare che farà parte del progetto si riunirà tutti i venerdì in Comune dalle ore 16,30 alle ore 18 a partire da venerdì 11 ottobre”.

Share
Tags: Eternit
Articolo Precedente

Torna la stagione teatrale al Municipale

Articolo Successivo

Pullman o treno: odissea per gli studenti

Articolo Successivo

Pullman o treno: odissea per gli studenti

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Duomo_ph Alexala
Appuntamenti

Monumenti casalesi: aperture in settimana

di Redazione
7 Ottobre 2020
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy