mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Aperto l’Anno Santo: gremite la chiesa di San Domenico e la Cattedrale

Il Vescovo: "Leggete e meditate la Bolla di indizione del Giubileo"

Redazione di Redazione
30 Dicembre 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca, Religione, Vita della Chiesa
Aperto l’Anno Santo: gremite la chiesa di San Domenico e la Cattedrale

L'ingresso del Vescovo in Duomo

0
SHARES
219
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

CASALE – Raramente si erano viste la chiesa di San Domenico e la Cattedrale così gremite di fedeli come oggi, domenica 29 dicembre, in occasione della solenne celebrazione dei riti e della Messa per l’apertura dell’Anno Santo in Diocesi. All’altare quattro Vescovi: con mons. Gianni Sacchi c’erano il vescovo emerito mons. Alceste Catella, mons. Luciano Pacomio, vescovo emerito di Mondovì, e il nunzio apostolico in Tanzania, mons. Angelo Accattino, in questi giorni in vacanza in famiglia a Calliano. Con loro quasi tutti i parroci della Diocesi, i diaconi e i seminaristi.

Ti potrebbe anche interessare

La magia della musica del Pop Singers Choir

Interruzione energia elettrica in corso Indipendenza

Agenda monferrina

La celebrazione è cominciata in San Domenico, dove mons. Sacchi ha aperto l’Anno giubilare in Diocesi rivolgendo un’esortazione ai fedeli: “Questo rito è per noi  preludio di una ricca esperienza di grazia e di misericordia, pronti sempre a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che è in noi, specialmente in questo periodo di guerre e di disordini. Cristo, nostra pace e nostra speranza, sia nostro compagno di viaggio in questo anno di grazia e di consolazione. Lo Spirito Santo, che oggi inizia in noi e con noi questa opera, la porti a compimento fino al giorno di Cristo Gesù”.

Sono stati anche letti alcuni passi della Bolla di indizione del Giubileo “Spes non confundit”. 

Poi è partita la processione-pellegrinaggio verso la Cattedrale, scandita dalle litanie dei Santi. 

Giunti davanti alla Cattedrale, l’invito del Vescovo ai fedeli a venerare il crocifisso, poi, nel nartece, il rito della benedizione dell’acqua, per ricordare il battesimo.

Alla solenne celebrazione c’era una folta rappresentanza dell’Oftal, inoltre l’arciconfraternita di Sant’Evasio e una rappresentanza dell’Azione cattolica diocesana con la bandiera, poi rappresentanti delle istituzioni civili: una decina i sindaci e vice (per il Comune di Casale l’assessore Fiorenzo Pivetta). L’animazione è stata a cura del coro diocesano, formatosi proprio in questa occasione “attingendo” ai cori parrocchiali, diretto da Anna Maria Figazzolo.

Nell’omelia il Vescovo ha invitato tutti a leggere e a meditare la Bolla di indizione del Giubileo, “per cogliere la ricchezza di questo testo papale”, ricco di spunti di riflessione. 

Monsignor Sacchi si è soffermato sulla speranza: “Vorrei che quest’anno fosse in grado di donarci occhi nuovi e vita nuova”. Tenendo presente che “la vita è un viaggio verso Dio e verso gli altri” e la vita di quest’anno può essere un viaggio di speranza.

Riferendosi al Giubileo, il Vescovo ha rimarcato inoltre che vanno bene i pellegrinaggi, ma non può mancare la dimensione caritativa, invitando ad aderire alle iniziative della Caritas. Ne ha parlato, al termine della Messa, il direttore don Marco Calvo, che ha  illustrato in particolare il progetto “Un anno di respiro” per aiutare una cinquantina di famiglie della Diocesi che ogni mese faticano a pagare l’affitto e le utenze. La Caritas apre una raccolta fondi a livello diocesano proprio per aiutare queste famiglie, sollevandole per un anno dall’ansia di essere sfrattate o di rimanere al freddo. Don Marco ha pure proposto di effettuare pellegrinaggi di misericordia alla mensa della Caritas, pregando, servendo a tavola e incontrando le persone disagiate che la frequentano.

Share
Tags: casaleGiubileoPapaVescovo
Articolo Precedente

Domenica 29 dicembre al via il Giubileo in Diocesi

Articolo Successivo

Si chiude il 2024 con un successo: battuta anche Saronno

Articolo Successivo
NOVIPIU_SARONNO

Si chiude il 2024 con un successo: battuta anche Saronno

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy