giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Capitale Cultura: Casale tra le 10 finaliste

Dario Calemme di Dario Calemme
16 Gennaio 2018
in Cittadina, Prima Pagina
Capitale Cultura: Casale tra le 10 finaliste
0
SHARES
8
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – “Una Capitale non si inventa. Si scopre, si presenta”. Citava così il primo dossier di candidatura come Capitale della Cultura 2020, presentato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, per far pendere la decisione della commissione giudicante verso Casale Monferrato. “Capitale di resilienza, di cultura industriale, dal patrimonio culturale e paesaggistico invidiabile” così ha descritto la sua città il Sindaco Palazzetti durante la conferenza stampa che ha annunciato un primo grande traguardo: Dopo aver superato il primo passaggio, durante il quale erano state accolte soltanto 31 domande di candidatura delle 46 presentate, Casale è riuscita a raggiungere anche il secondo step, quello di entrare nella short list delle 10 finaliste che potranno ambire a diventare Capitale della Cultura 2020. In palio, oltre all’onore, 1 milione di euro da spendere per iniziative culturali, e la possibilità di escludere gli investimenti in cultura dal patto di stabilità. La decisione finale sarà presa il 16 febbraio, e il Sindaco Palazzetti con l’Assessore Carmi dovranno presentarsi a Roma per una presentazione dei progetti annessi di 45 minuti, e per rispondere a 45 minuti di domande. «Siamo contenti di questo riconoscimento, importante per la città e per il territorio. È il premio per un progetto valido di rinascita, cultura non significa solo bellezza artistica, paesaggistica e naturalistica ma anche la capacità di reinventarsi, di innovare proprio per mezzo della cultura. Anche nel caso in cui non vincessimo, il nostro agire come gruppo, in collaborazione, rimane valido e mi auguro che venga portato avanti anche dalle amministrazioni che verranno, di qualunque colore politico siano» ha commentato il sindaco Titti Palazzetti. «Nelle prossime ore – ha spiegato l’assessore alla cultura Daria Carmi – il Ministero ci comunicherà le linee guida da seguire nel nostro percorso. Sappiamo che la prossima fase sarà un colloquio orale a Roma davanti a una giuria di esperti di nomina ministeriale, ci sarà una presentazione e ci verranno poste domande. Il tempo per prepararci a questa tappa non è molto e in vista di questo prevediamo di organizzare momenti di confronto e dialogo; la nostra candidatura è nata proprio con questo spirito di inclusione e collaborazione: essere tra le dieci finaliste è già una grandissima vittoria, un premio a chi ha avuto il coraggio di esserci dall’inizio e ad aiutarci nella stesura del dossier. Con la cultura stiamo rilanciando la comunità, la città e il territorio». In merito a questo ottimo risultato, anche la Regione ha voluto comunicare il suo supporto. «L’inclusione di Casale Monferrato nella short list per il titolo di capitale italiana della cultura 2020 – come sottolineato dall’assessore alla cultura e al turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi – è non solo motivo di grande orgoglio, ma testimonia il riscatto di un territorio ferito, e di come questo abbia saputo ritrovare forza e identità grazie alla cultura. Un riconoscimento importante – aggiunge l’assessore – che conferma quanto la cultura possa essere il cuore e la forza motrice delle nostre città e delle comunità». Per supportare la candidatura della città in questi ultimi giorni prima della proclamazione della vincitrice, è disponibile un motivo a tema “Casale Capitale Italiana della Cultura 2020” per Facebook. Per utilizzarlo è sufficiente cliccare sul link www.facebook.com/ profilepicframes e cercare “Casale Capitale” per trovare il badge ufficiale della candidatura, selezionarlo e cliccare su “usa come immagine del profilo”.

Ti potrebbe anche interessare

Tutti i numeri della Diocesi di Casale

Carnevali a Casale Monferrato e nei paesi

“Mecenati” con l’Art Bonus

Share
Tags: Capitale Culturacasale
Articolo Precedente

Novipiù Casale – Virtus Roma: c’è l’anticipo

Articolo Successivo

FOTOGALLERY: Casale, le immagini del derby

Articolo Successivo

FOTOGALLERY: Casale, le immagini del derby

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking a santoco
Appuntamenti

Domenica camminata a “Santoco”

di Redazione
14 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy