martedì, 24 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Compagnia dei Vignaioli del Monferrato: le attività

Redazione di Redazione
27 Maggio 2015
in Cittadina, Cronaca Monferrina, Economia, Primo Piano
0
SHARES
36
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

“Gli ultimi sono stati anni di operatività silente, non abbiamo fatto attività pubblica ma abbiamo trascorso tempo ad incontrarci e dibattere sul nostro vino, sul territorio e soprattutto sul Grignolino, confronti utili per crescere sul piano culturale e identitario. Ora si torna in pubblico con un giovane e dinamico presidente”. Parole spese da Domenico Ravizza, presidente uscente della Compagnia dei Vignaioli del Monferrato (fondata nel 1999), come investitura del suo successore, Franco Angelini, giovane produttore (col fratello Mauro, ed alle spalle una famiglia di lunga tradizione vignaiola), eletto dai soci presidente dell’associazione che dovrebbe e vorrebbe rappresentare tutti i vigneron del Monferrato casalese. Il primo atto pubblico di questa ripartenza sarà la partecipazione al festival Collisioni di Barolo, evento big di taglio internazionale, durante il quale i Vignaioli del Monferrato porteranno il Grignolino nel tempio del re dei vini.
Proprio sul Grignolino la Compagnia giocherà la partita del futuro: “è il vino su cui investire tutto per ritagliarci una personalità” proclama il neo presidente Angelini.
Gli fa eco il fondatore della Compagnia, Ugo Bertana. “La gioia di veder ripartire la Compagnia è veramente tanta, e si accompagna alla soddisfazione di un programma che pone il Grignolino al centro di tutto. Dopo tanti anni, tanti sforzi, tanto raccontarcelo, finalmente la concezione che bisogna andare fuori dal territorio parlando più di Grignolino che di altro sembra essere diventata l’idea comune. Abbiamo bisogno di un vino immagine per collocare il territorio monferrino-casalese nell’immaginario collettivo degli appassionati-consumatori di vino. Essendo il vino il traino di tutti i territori rurali di successo, se riusciremo a ritagliarci una connotazione identitaria col Grignolino, e ad imporlo al pubblico, avremo fatto un’operazione meravigliosa per tutto il territorio. Intanto in questi anni i nostri vignaioli hanno ulteriormente lavorato sulla qualità e su una precisa identità di Grignolino, e l’auto-disciplina del Grignolino storico-riserva, è la prova tangibile di questa crescita”.
Le uscite in piccoli gruppi di vigneron monferrini in eventi interamente dedicati al Grignolino sono già una realtà, e Torino, tradizionalmente più Langa-centrica, inizia a scoprire il casalese.
Giovedì scorso Accornero, Vicara, Angelini e Castello di Uviglie sono stati ospiti della Condotta Slow Food di Torino, accompagnati dalla Condotta Slow del Monferrato casalese per presentare la manifestazione DI GRIGNOLINO IN GRIGNOLINO.
Mercoledì 3 giugno, nelle sede Ais di Torino, degustazione con confronto tra Grignolino del Monferrato Casalese e Grignolino d’Asti (Grignolino del Monferrato Casalese produttori: Bricco Mondalino, Accornero, Tenuta Migliavacca, Creato – Grignolino d’Asti: produttori: Spertino, Braida, Tenuta S. Caterina, Cascina Tavijn), e gran finale con verticale del Grignolino del Monferrato Casalese Vigne Vecchie di Accornero annate 2006, 2007, 2008, 2009, anteprima 2010. Il tutto dalle 21 presso AIS Piemonte, Via Modena 23, Torino; si accettano solo prenotazioni telefoniche al  011 5217946 Martedì e Mercoledì dalle 15 alle 18 il Giovedì dalle 9 alle 12.

Share
Articolo Precedente

In edicola su “La Vita Casalese

Articolo Successivo

“Noi… Insieme per Chernobyl” sulle tracce di Palladio, Bassano del Grappa, Sirmione…

Articolo Successivo

"Noi... Insieme per Chernobyl" sulle tracce di Palladio, Bassano del Grappa, Sirmione...

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy