martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Convivenza con i lupi

Il guardiaparco Luca Giunti: “Il ritorno di questi animali ci costringe a cambiare le nostre abitudini”

Redazione di Redazione
2 Marzo 2023
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Luca Giunti

Luca Giunti

0
SHARES
61
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.


GABIANO (m. f.) –
“Il ritorno del lupo ci costringe a cambiare abitudini”. Lo ha evidenziato Luca Giunti, guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie Regione Piemonte, intervenendo lunedì alla serata promossa a Gabiano dall’Unione collinare della Valcerrina. Tantissimi i presenti (fra loro sindaci e amministratori pubblici), a riprova del grande interesse anche in questa zona sull’argomento, dopo le ripetute segnalazioni della presenza di lupi.
Come ha puntualizzato il presidente dell’Unione, Fabio Olivero, la serata è stata dedicata alla conoscenza del lupo, “non a trovare una soluzione a questo problema”.
Luca Giunti si occupa professionalmente (anche) di lupi ormai da trent’anni. Cioè da quando questo animale è tornato a rioccupare spazi in montagna che nei decenni precedenti per una serie di ragioni (taglio dei boschi; eliminazione delle prede; catture e uccisioni) aveva abbandonato, finendo a rischio di estinzione. A inizi Anni Settanta in Italia erano rimasti cento lupi. Ora sono quasi 3500, circa 700 dei quali nel Nord Ovest. Questo non perché, ed è una fake news, i lupi siano stati “paracadutati” sul territorio con le vipere e i cinghiali, ma perché si sono ricreate le condizioni per il loro ritorno. Ampie aree sono ricoperte da nuovi boschi, ci sono prede in abbondanza, inoltre il lupo oggi è tutelato dalla legge. “Occupati” gli spazi in montagna, questi predatori sono scesi a livello collinare e adesso sono arrivati in pianura. Secondo il guardiaparco, non sarà un’espansione indefinita. Esaurita l’occupazione dei territori ancora disponibili, fra alcuni anni, la spinta si esaurirà. A quel punto, secondo gli esperti, in Italia ci saranno probabilmente 5-6000 lupi. Una presenza di cui si dovrà tenere conto.
I lupi fanno danni? Sono un pericolo? Son le domande a cui ha dato una risposta Giunti: “Sono dannosi perché assalgono pecore, capre e anche animali da affezione. Il lupo, inoltre, può diventare un pericolo, ma solo in condizioni eccezionali”. Questi predatori “non vanno a caccia di esseri umani, hanno paura di noi”. Inoltre “i nostri lupi non sono affamati”. Questo perché sono tantissime le prede che hanno a disposizione: non solo pecore e capre, ma cervi, caprioli, cinghiali. “In 30 anni – ha sottolineato il guardiaparco – sono state trovate circa 270 carcasse di lupo: nessuno era magro o soffriva la fame”.
Il lupo è pericoloso solo in condizioni innaturali: quando diventa “confidente”, cioè si avvicina troppo all’uomo, è ferito o è in una situazione di difficoltà (ad esempio se resta imprigionato). In genere, invece, si può stare tranquilli. Si può persino portare il cane a passeggio in una zona che si sa battuta dai lupi, ma con l’accortezza di tenerlo al guinzaglio e di non lasciarlo libero di scorrazzare. Altrimenti il cane potrebbe davvero diventare una preda.
Che fare, infine, se si avvista un lupo? La prima reazione è di fotografarlo o di realizzare un video e di pubblicarlo sui social. “Tutto questo va bene – dice Luca Giunti -, ma non serve a nessuno. E’ invece importante avvisare subito l’Asl, il Comune, i carabinieri forestali, l’Area protetta, la Provincia, dove operano persone professionalmente preparate per questa situazione. Senza una segnalazione, è come se i lupi in quella zona non ci fossero”.

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

Share
Articolo Precedente

Venerdì 3 marzo messa nella chiesa di Sant’Ilario a Casale

Articolo Successivo

Un singolare rituale carnevalesco

Articolo Successivo
Un singolare rituale carnevalesco

Un singolare rituale carnevalesco

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy