domenica, 13 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Creare un fondo rotativo”

Sul caso Ginepro la proposta di Fabio Lavagno

Redazione di Redazione
24 Marzo 2023
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
“I cittadini dovranno ripagare”
0
SHARES
106
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Serata di Gala a Moncalvo

Il grande show estivo sul fiume Po

I primi nomi del Festival PeM: Antonella Ruggiero, Grazia Di Michele e L’Orage

Riceviamo e pubblichiamo:
“Se i condomini del caso Ginepro, sono vittiime non li si tratta come folla da imbonire e si costituisca un fondo rotativo per fare fronte alle difficoltà. L’Amministrazione viva serenamente il rapporto con l’opposizione, evitando le solite sguaiate accuse e smetta i toni da solita campagna elettorale permanente o di indispettirsi quando eventuali inciampi la rendono più difficile. Perché quel che resta e pesa, dopo l’adunata in piazza di lunedì scorso sul caso Ginepro, è il fatto che un consistente numero di casalesi sarà chiamato a pagare due volte le bollette al prezzo del gas più caro di sempre e un numero ancora più consistente quelle dell’acqua. Nella gestione delle aziende siamo infatti alla terza puntata di una trilogia imbarazzante: prima è venuta la fidejussione dimenticata che ci ha fatto perdere il fornitore storico di gas, poi è venuta la cacciata di clienti, buoni pagatori (compresi i comuni soci) cui non si era più in grado di fornire ed ora siamo all’insolvenza a 5-6 zeri a carico di un cliente, come emerge, ad insaputa dei consumatori finali.Non sta in piedi la favola raccontata lunedì scorso, che tutto è precipitato a marzo 2023, senza preavviso: a settembre 2022 AMC ha chiesto a tutti gli amministratori di condominio di rientrare di tutto il pregresso entro la data di accensione delle caldaie. Quanti hanno ottemperato? A tutt’oggi pare risultino, da quanto si comprende, bollette insolute dell’acqua fin dal gennaio 2022 cioè del secondo semestre dell’anno 2021!Non si può chiedere la fidejussione a clienti che hanno sempre pagato puntualmente, con il rischio di perderli (come è avvenuto ed il caso ANFFAS è emblematico in tal senso) e non pretenderla da chi in passato ha già dimostrato difficoltà. Se si è insolventi con bollette “normali”, è facile immaginare che con le bollette “drogate” dall’esorbitante costo del gas si diventi inadempienti.Decine di bollette scadute e non pagate per centinaia di migliaia di euro non passano inosservate: ci sono tre società: Energica per il gas, AM+ per l’acqua ed AMC che fa le bollette per tutti; tre consigli di amministrazione, tre collegi dei revisori, almeno trenta soggetti incaricati di pubblico servizio hanno visto passare questi insoluti e nessuno ha avuto da ridire? Per non dire del controllo analogo, ex ante, contestuale ed ex post da parte dei comuni soci (ancora ribadito pomposamente nella bozza di statuto approvato nell’ultimo consiglio Comunale per la nuova società consortile del Servizio idrico integrato). Controllo e vigilanza di cosa? Nessuno che senta il bisogno, non dico di rimettere il mandato (cosa che sarebbe doverosa), ma almeno che senta l’esigenza di rivedere i processi?Se i cittadini a cui viene chiesto di pagare due volte la stessa bolletta di gas o acqua perché il loro condominio risulta insolvente sono vittime e allora come tali vanno trattati, non come folla da imbonire alla fiera. Non basta dire rateizziamo (pratica peraltro già largamente e da tempo in uso), non basta dire “non sapevamo perché non avevamo la sfera di cristallo”, non basta ipotizzare ora lo stralcio delle spese legali (a carico di chi poi? del Comune? dell’Azienda? delle bollette di tutti gli altri utenti?) .Un’amministrazione che voglia fare bene il proprio mestiere ed elevarsi un passo sopra la retorica da Gabibbo, si inventerebbe qualcosa di meglio che parole vuote. Si inventerebbe uno strumento come un fondo rotativo che in maniera solidaristica, ma equa, permettesse ai cittadini di essere davvero tutelati e considerati vittime incolpevoli di una situazione incresciosa, facendosi carico di quei tempi della giustizia che per i cittadini sarebbero insostenibili. Sarebbe uno strumento utile oggi per queste migliaia di famiglie a cui effettivamente non verrebbe chiesto di pagare due volte magari la bolletta del gas di dicembre 2022 con il prezzo a 1,2 Euro al metro cubo, ed allo stesso tempo la creazione di una salvaguardia, per un domani, per intervenire in modo giusto nei confronti di altre situazioni che, speriamo ovviamente di no, potessero verificarsi. Difficile? Forse, ma certamente più utile delle pacche sulle spalle di fronte ad una situazione tutta’altro che simpatica.

Fabio Lavagno

Share
Articolo Precedente

Una serata per prevenire le truffe

Articolo Successivo

JAZZ:RE:FOUND FESTIVAL 2023

Articolo Successivo
Filastrocche e fiabe monferrine

JAZZ:RE:FOUND FESTIVAL 2023

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale
Appuntamenti

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale

di Redazione Web
1 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy