domenica, 26 Giugno 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Dai casi giudiziari a Dante Alighieri” 

Venerdì 26 novembre alle ore 21, Ticineto ospiterà la famosa antropologa e ondontologa forense Chantal Milani per una conferenza di grande interesse e profilo scientifico, dal titolo "Dai casi giudiziari a Dante Alighieri".

Redazione di Redazione
22 Novembre 2021
in Appuntamenti, Prima Pagina
Chantal Milani

Chantal Milani

0
SHARES
43
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Amici del Po: il 29 giugno il Vescovo benedice le acque del Po

Lotto, a Valenza vinti 22.500 euro

Stasera tre appuntamenti a base di jazz

Chantal Milani
Chantal Milani


TICINETO – Venerdì 26 novembre,
alle ore 21, il paese ospiterà la famosa antropologa e ondontologa forense Chantal Milani per una conferenza di grande interesse e profilo scientifico, dal titolo “Dai casi giudiziari a Dante Alighieri”. Nell’Aula Magna, dell’Istituto Comprensivo “Don Milani”, sito in via Mameli 28, attraverso le sue parole ed il suo lavoro prenderà vita il volto del nostro Sommo Poeta, Dante Alighieri, emblema della letteratura italiana ed ambasciatore della cultura italiana nel mondo.
L’evento è organizzato dal Comune di Ticineto in collaborazione con il Mummy Project (www.mummyproject.it), di cui la dott.ssa Milani fa parte.
“Il poeta ha ispirato molti pittori che lo hanno ritratto, da Raffaello a Botticelli – commentano Sabina Malgora, direttore Mummy Project- ma qual è davvero il suo volto?” Chantal Milani lo svelerà durante la conferenza, poiché a lei è stato affidato il prestigioso incarico di ricostruirne le sembianze nell’anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte, avvenuta nella notte fra il 13 e il 14 Settembre 1321. Le sue spoglie giacciono a Ravenna, poiché Dante era in esilio quando morì e furono scoperte solo nel 1865.
Chantal Milani, studiosa di fama internazionale, è stata incaricata di restituire a Dante il volto: “L’obiettivo è stato quello di ricreare l’aspetto tridimensionale del volto individuo, modellando muscoli e cute su una copia del cranio, – spiega la dottoressa Milani – rispettando apposite tabelle, relative agli spessori dei tessuti molli in ogni singolo punto di repere anatomico”. Il cranio, come le gran parte delle strutture anatomiche è connotato da elementi fortemente caratterizzanti l’individuo a cui è appartenuto. E’ grazie a questo principio che attraverso l’uso di evolute e sofisticate tecniche è stato possibile modellare in 3D virtuale, interamente in computer grafica, il volto.
La conferenza sarà anche l’occasione di conoscere una donna che fa una professione speciale. Da anni si occupa di analisi in ambito forense di resti umani molto compromessi, riconoscimento facciale e ricostruzioni 3D come Consulente per Procure, Tribunali e Forze di Polizia in casi di interesse Giudiziario. Con un curriculum invidiabile Medico Odontoiatra, con Master in Scienze Forensi ad indirizzo antropologico, Dottorato ad indirizzo Medico Legale e numerosi perfezionamenti in ambito Medico Legale e Forense, con più di 15 anni di attività ha affiancato diversi Istituti nazionali e internazionali. Già antropologo e odontologo forense presso il RIS di Roma come Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, ha collaborato all’identificazione delle vittime del terremoto del Centro Italia del 2016. Costantemente lavora per il riconoscimento personale dei corpi senza nome anche attraverso i tavoli tecnici del Commissario Straordinario per le Persone Scomparse (Ministero dell’Interno). Docente in percorsi di studio sia privati sia universitari, relatore a conferenze e autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative. Collabora con diversi gruppi di ricerca in ambito forense. Dal 2012 è membro Mummy Project (www.mummyproject.it), centro ricerche e sviluppo progetti dedicato ai reperti organici, in particolare mummie egizie, dove è responsabile del settore antropologico, per l’analisi di resti scheletrizzati e ricostruzioni 3D. Si occupa anche di analisi di volti presenti su opere d’arte. Ha partecipato e collaborato con trasmissioni televisive, fra cui Ulisse il “Piacere della Scoperta” condotto da Alberto Angela (il volto di Cleopatra). La ricostruzione del volto di Dante è stata presentata a Ravenna in ottobre in occasione della settimana dedicata al Sommo Poeta e sarà oggetto di un documentario per 70 televisioni internazionali.
“Ci onora ospitare un’esperta di tale levatura –commenta il Sindaco di Ticineto, Cesare Calabrese- il suo operato e i suoi studi ci permetteranno di conoscere Dante da una nuova e inaspettata prospettiva!”.
Info e contatti: info@mummyproject.it

Share
Articolo Precedente

Sabato tutti al PalaFerraris per la Junior Volley Euromac Mix!

Articolo Successivo

Sulle note della ricerca

Articolo Successivo
NOTE RICERCA3

Sulle note della ricerca

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy