domenica, 14 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Delega identità digitale

Da remoto un nuovo sviluppo Inps per semplificare l’accesso ai servizi

Dario Calemme di Dario Calemme
2 Agosto 2022
in Casale, Cittadina, Cronaca
Delega identità digitale
0
SHARES
13
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Lutto in Monferrato per la scomparsa di “Ginetto”

Addio a Claudio Garella “Garellik”

Trekking a caccia di stelle cadenti

TORINO – L’Inps introduce la nuova modalità di conferimento della delega digitale da remoto attraverso il riconoscimento dell’identità del delegante in modalità web-meeting (e quindi in videochiamata, senza necessità di accesso fisico in sede).Da oggi il nuovo servizio è attivo in sperimentazione. In tal modo Inps viene incontro alle richieste dei cittadini che desiderano gestire le deleghe dell’identità digitale senza recarsi nelle sedi e senza che il delegante abbia bisogno di Spid, Cns o Cie. La procedura informatica per le prenotazioni allo sportello virtuale è stata già rilasciata sul sito web www.INPS.it. Al momento della conferma della prenotazione l’utente riceverà:•un avviso nell’area riservata MyINPSdel portale istituzionale (con i dettagli della prenotazione, le indicazioni sulle modalità di svolgimento del contatto, il collegamento da attivare all’orario prescelto);•un messaggio SMScon il codice da inserire al momento dell’avvio del web-meeting per entrare nella stanza virtuale dove troverà un funzionario INPS.Per accedere al servizio telematico è necessario essere in possesso di un dispositivo con connessione Internet, munito di videocamera, microfono ed eventuali cuffie/altoparlanti, indispensabili per la modalità in videochiamata che sarà oggetto di registrazione. In mancanza di tali supporti o qualora, in fase di accesso al servizio, il delegante e il delegato non diano il consenso alla registrazione, il servizio non potrà essere erogato nella modalità richiesta. Inoltre, durante la sessione, sarà necessario disporre e trasmettere copia digitale della modulistica prevista, comprensiva dei documenti di identità che dovranno essere esibiti anche in originale durante la video-chiamata. Lo sportello telematico sarà operativo in via sperimentale nelle giornate di martedì e giovedì, per 3 ore al giorno dalle 9 alle 12.Rimangono, ovviamente, confermate le ulteriori modalità di registrazione delle deleghe già operative presso gli sportelli di sede. “Con il rilascio della delega Spid dal 1° ottobre 2021, l’Inps ha semplificato moltissimo la fruizione dei servizi online, consentendo l’accesso anche alle persone che non sono titolari dell’identità digitale” dichiara Vincenzo Caridi, Direttore Generale dell’Istituto. “Oggi, con la modalità web-meeting, anche tutti coloro che si trovano in situazioni di fragilità –tali da non avere accesso ai servizi in rete e non poter recarsi presso le sedi dell’Istituto –potranno delegare familiari o altre persone di fiducia, direttamente da casa”.

Share
Articolo Precedente

Vacanze in agriturismo

Articolo Successivo

Aq Giarole “Giocando si impara”

Articolo Successivo
Aq Giarole “Giocando si impara”

Aq Giarole “Giocando si impara”

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy