giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Deluso, frustrato e indignato: il diritto si conformi alla giustizia”

Redazione di Redazione
10 Dicembre 2014
in Casale, Cittadina, Cronaca, Editoriale, Religione
0
SHARES
5
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Prima - Vescovo CatellaRiproponiamo il testo del messaggio scritto da Mons. Alceste Catella all’indomani della sentenza della Cassazione.

Vi sono dei momenti nei quali si avrebbe voglia di tacere per meglio riflettere, capire, pregare…. Eppure, proprio in questi momenti, non mi è consentito di tacere; la ragione, il cuore mi dicono che devo parlare per esprimere la mia vicinanza e condivisione con la mia amata città di Casale, con le famiglie che ancora una volta vengono costrette a rivivere il dolore degli atroci distacchi che la morte per amianto ha arrecato.
Sono con voi, o carissimi; sono addolorato, deluso, frustrato, indignato. Nei giorni delle sentenze avevamo rinnovato la nostra fiducia nella giustizia, ora veniamo a sapere – noi poveri ingenui – che il diritto non ha nulla a che fare con la giustizia! Allora avevano ragione i latini quando dicevano summum jus summa iniuria; allora il diritto è solamente un insieme di regole che funziona in maniera autoreferenziale…, e io che credevo fosse una prassi relazionale rivolta al cittadino, ogni cittadino, tutti i cittadini…
Mi torna alla mente la riflessione di uno dei più grandi giuristi italiani Francesco Carnelutti. Afferma: “…anche se si potesse conoscere il diritto senza avere un’idea della giustizia, questa sarebbe tuttavia necessaria per fare del diritto, sicché se si ammette che il diritto, scienza pratica per definizione, è un mezzo e la giustizia un fine, ne consegue che non si può fare diritto senza sapere qual sia il fine di quel fare. Per questo un giurista il quale non sappia, o almeno non cerchi di sapere cos’è la giustizia, è come una che cammina con gli occhi bendati…”.
E ricordo anche una frase di S. Agostino che papa Benedetto XVI citò davanti al Parlamento tedesco: “Remota iustitia (tolta di mezzo la giustizia) cosa sono gli Stati se non società di ladroni?”. Vale a dire che è necessario che il diritto si conformi alla giustizia. Se poi queste riflessioni non piacciono perché fatte da cristiani, eccone una che viene da Gustavo Zagrebelsky: “…una volta che la dimensione della giustizia penetri nella definizione del diritto occorre che, con questa, la legge positiva faccia debitamente i conti…”.
Ancora una volta siamo chiamati ad essere solidali, comunità solidale che condivide e si impegna e non permette che l’unione venga incrinata; ancora una volta ci stringiamo a quanti hanno vissuto e vivono il tremendo mistero della sofferenza; ancora una volta tutti invito ad una preghiera unanime e corale.

Ti potrebbe anche interessare

La cronistoria della “Camminata della Merla”

Anziano truffato a Odalengo Grande

Frutta e verdura: nel paniere Istat entrano a pieno titolo i prodotti da agricoltura Bio

+ Alceste Catella, vescovo

Share
Tags: Mons. Alceste CatellaProcesso Eternit
Articolo Precedente

La promessa di Renzi: «Lo Stato si costituirà parte civile nell’Eternit bis»

Articolo Successivo

«Uniti nella lotta all’amianto»: approvato dal Consiglio Comunale un documento condiviso

Articolo Successivo
«Uniti nella lotta all’amianto»: approvato dal Consiglio Comunale un documento condiviso

«Uniti nella lotta all'amianto»: approvato dal Consiglio Comunale un documento condiviso

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy