martedì, 24 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

«Uniti nella lotta all’amianto»: approvato dal Consiglio Comunale un documento condiviso

Redazione di Redazione
10 Dicembre 2014
in Casale, Cittadina, Cronaca
«Uniti nella lotta all’amianto»: approvato dal Consiglio Comunale un documento condiviso
0
SHARES
91
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Interruzione energia elettrica in via Oddone

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

CASALE (a.b.) – «Chi inquina deve pagare!». È la risposta unanime dell’intero Consiglio Comunale cittadino alla sentenza con cui il 19 novembre la Corte di Cassazione ha assolto definitivamente per prescrizione Stephan Schmidheiny dal reato di disastro ambientale.
Riunitosi ieri sera, il Parlamentino casalese ha discusso – e approvato all’unanimità (nella foto a destra il momento della votazione) – un documento condiviso che detta gli indirizzi per il proseguimento della lotta all’amianto «non solo per la Città di Casale ma per tutto il Monferrato», come ha detto in apertura di seduta il Presidente Davide Sandalo. «Un documento – ha proseguito – che ha un respiro duraturo nel tempo» e che dimostra ancora una volta che «Casale è una città viva, forte, che vuole ancora reagire».
Al Sindaco Palazzetti (nella foto a sinistra durante il suo intervento) è toccato il compito di riepilogare ciò che è avvenuto in questa settimana, dalla lettura della sentenza da parte del presidente della prima sezione penale della Corte di Cassazione Arturo Cortese agli incontri avuti martedì a Roma con le massime autorità dello Stato. Innanzitutto la solidarietà e la vicinanza espressa da tutto il mondo e condensata nei messaggi di Andrea Ballarè (Anci Piemonte), di Ignazio Marino (sindaco di Roma), di Mons. Catella (Vescovo di Casale), di Andrea Garbero (studente del Liceo delle Scienze Umane) e delle delegazioni estere presenti in città nei giorni scorsi.
Poi l’elenco di ciò che la delegazione casalese ha chiesto negli incontri romani: fondi per la bonifica (circa 60 milioni di euro in un piano pluriennale) svincolati dal patto di stabilità, la costituzione di un pool di magistrati che si occupi di disastri ambientali, l’estensione del Fondo Nazionale Vittime Amianto anche ai cittadini e non solo per gli ex lavoratori, il mantenimento del presidio ospedaliero, la restituzione del Tribunale di Casale, i fondi per la ricerca…
Tutti temi presenti nel documento approvato a fine serata, alla cui stesura hanno collaborato tutti i gruppi consigliari.
Ben 17 gli interventi dei consiglieri comunali (nell’ordine Servato, Calvi, Grimaldi, Capra, Di Cosmo, Riboldi, Lavagno, Iurato, Demezzi, Schipani, Castellino, Ardizzone, Sorisio, Ferrigno, Prato, De Luca, Bargero) attraverso i quali è stato ribadito che «come casalesi ci sentiamo beffati ed offesi, ma non umiliati» e che «in questo momento non sono ammessi distinguo ma anzi dobbiamo essere uniti, costruttivi, propositivi». La sentenza della Cassazione «dimostra il fallimento del sistema giudiziario nazionale» per il quale «ci auguriamo possa esserci presto la riforma».
Da più parti è stata sottolineata la necessità di organizzare la ricerca sul mesotelioma e, su un altro versante, l’importanza di fa comprendere come Casale – città simbolo nella lotta all’amianto a livello mondiale – sia oggi una città bonificata nella quale un bambino appena nato non ha maggiori probabilità di ammalarsi del “mal d’amianto” rispetto al resto del Paese, anzi.
Il testo del documento verrà ora inviato alle massime autorità nazionali, anche se in una lettera fatta recapitare al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, la Palazzetti ne ha già illustrato i punti fondamentali.
In sostegno alla battaglia condotta da Casale Monferrato si schiereranno anche i sindaci d’Italia a cui sarà inviato il documento, sottoscritto a Roma da Titti Palazzetti e da Ignazio Marino, nel quale si chiede «al Parlamento di promuovere ogni iniziativa legislativa diretta a promuovere la tutela delle persone di fronte alle condotte che generano danni ambientali».

Share
Tags: Consiglio Comunale di Casale MonferratoProcesso Eternit
Articolo Precedente

“Deluso, frustrato e indignato: il diritto si conformi alla giustizia”

Articolo Successivo

Artisti si nasce

Articolo Successivo

Artisti si nasce

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy