domenica, 14 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“‘DisegniAMO il Po” in mostra a Casale Monferrato

Redazione di Redazione
1 Luglio 2022
in Cittadina, Prima Pagina
PRETE_artiste + Funzionaria e Tecnico Mostra DisegniAMO il Po
0
SHARES
131
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Il Mercatino non va in ferie

Domenica 14 agosto torna “Casale Città Aperta”

Ti racconto un’opera: domenica 14 primo appuntamento dedicato a Bistolfi e Carducci

CASALE – E’ visitabile fino a domenica 3 luglio nella sede di Casale Monferrato dell’Ente-Parco (in viale Lungo Po Gramsci 10), la mostra “DisegniAMO il Po” a cura di Cecilia Prete. Sono esposte le opere degli iscritti all’attività di disegno en plein air finalizzato alla catalogazione e rappresentazione della flora e della fauna del paesaggio fluviale.
L’iniziativa, patrocinata dall’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e dalla Città di Casale Monferrato, è stata avviata dal CPIA 1 “Maestro A. Manzi”, sede di Casale, e si inserisce nel progetto Vivere il Po a Casale Monferrato promosso dall’Ente e finanziato dalla Compagnia di San Paolo.
Lo studio pittorico ha preso avvio a metà novembre, con una formula originale poiché non in aula, ma all’aperto: una soluzione ideata per continuare a studiare, in sicurezza, “sul campo”, anche durante l’emergenza sanitaria. Distanziati, in mezzo alla natura, gli iscritti hanno seguito appuntamenti settimanali per conoscere e studiare il paesaggio fluviale.
Le lezioni dirette dalla professoressa Prete, sono state integrate con escursioni a piedi condotte dai guardiaparco e dai tecnici del Parco, con escursioni in barca con il contributo dell’Associazione “Amici del Po”, con “Camminate botaniche”, e con eventi online di approfondimento.
Gli iscritti al corso “DisegniAMO il Po” hanno imparato a distinguere e ritrarre specie comuni e rare, a cogliere e rappresentare con rapidità scorci con flora e fauna, entrando in contatto con il paesaggio per godere del potere terapeutico della natura, oltre a farsi portatori di messaggi di salvaguardia e rispetto attivo.
I risultati emersi, quali reportage fotografici, copie dal vero e interpretazioni grafo-pittoriche dell’ambiente naturale hanno portato a realizzare mappe illustrate (a cura di Giovanna Rossi) rappresentanti percorsi turistici consigliati per immergersi nella natura in modo consapevole. I tableau dedicati alle specie autoctone da proteggere, abbinati a quadri, con suggestioni personali, nascono dalla contemplazione del luogo di studio delle autrici Viviana Arengi, Gabriella Bauce, Loreta Bencich, Luisella Cabrino, Giovanna Ferrando, Luigina Genovese, Vanessa Marinaro, Silvana Nosengo, Giovanna Rossi, Guglielmina Scagliotti.

 

Share
Articolo Precedente

Open day al For.Al di Casale Monferrato

Articolo Successivo

Alla Foresta condivisa del Po piemontese si aggiunge una nuova grande area verde a Ghiaia Grande, nei comuni di Pontestura e Camino

Articolo Successivo
Alla Foresta condivisa del Po piemontese si aggiunge una nuova grande area verde a Ghiaia Grande, nei comuni di Pontestura e Camino

Alla Foresta condivisa del Po piemontese si aggiunge una nuova grande area verde a Ghiaia Grande, nei comuni di Pontestura e Camino

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy