sabato, 19 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Don Ciotti in città: «Non vi lasciamo soli. Uniamo le forze per avere giustizia»

Redazione di Redazione
11 Dicembre 2014
in Cittadina
Don Ciotti in città: «Non vi lasciamo soli. Uniamo le forze per avere giustizia»
0
SHARES
200
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Festa del beato Luigi Novarese alla Serniola con il Vescovo

In dono a mons. Sacchi una reliquia del vescovo martire Peter Pavol Gojdic

Serie A del Tamburello a muro: le semifinali

CASALE (a.b.) – Oltre 250 persone hanno affollato questa sera l’Auditorium San Filippo per l’incontro “La lotta non finisce: a Casale riparte il futuro” che ha avuto come ospite d’eccezione don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e dell’Associazione Libera contro i soprusi delle mafie.
La serata – che si è aperta con un minuto di silenzio nel ricordo dell’ex Primo Cittadino Riccardo Coppo – è stata introdotta da Titti Palazzetti, Sindaco di Casale, che ha ricordato la reazione della città alla sentenza della Corte di Cassazione sul Processo Eternit. Sono quindi intervenuti Luigi Ferrando (Uil), Romana Blasotti Pavesi (AFeVA), Luciano Bortolotto (Cisl), l’on. Cristina Bargero e Sara, del presidio Libera “Totò Speranza” di Casale Monferrato.

Presenti in sala, tra gli altri, mons. Antonio Gennaro, Vicario Generale della Diocesi, il Presidente del Consiglio Comunale cittadino Davide Sandalo, gli assessori comunali Daria Carmi, Ornella Caprioglio e Luca Gioanola, alcuni Sindaci monferrini e i presidi degli istituti scolastici cittadini.
Nel suo appassionato intervento don Ciotti ha parlato della ferita di Casale Monferrato – riferendosi soprattutto alla sentenza della Cassazione – di giustizia, di dignità. Ma anche di criminalità organizzata, di analfabetismo, di corresponsabilità, di democrazia, di necessità di «passare dall’io al noi».
«Non c’è una strage in Italia – ha affermato don Ciotti – per la quale si conosca la verità; e non si può costruire giustizia senza ricerca della verità». E con riferimento alla vicenda Eternit ha proseguito: «Qui c’è la verità ma manca la giustizia. Per questo credo di poter dire che dobbiamo unire di più tutte le nostre forze. Noi oggi più che mai siamo al vostro fianco perché si faccia giustizia. Non vi lasceremo soli. Ci sentiamo corresponsabili. Sono venuto a condividere questa speranza: che un senso di responsabilità piano piano vinca sull’illegalità, sulle furbizie, sulla corruzione». Don Ciotti ha poi aggiunto un passaggio molto applaudito: «Abbiamo assistito ad un palese conflitto tra diritto e giustizia. Per me però è stato un conflitto tra il diritto e la vita delle persone. Qui si parla di vita, non di tecnicismi».
Rammentando la ventennale battaglia di Libera e ribadendo la sua fiducia nell’impegno dei giovani don Ciotti ha concluso: «Casale ha dato una lezione all’Italia reagendo alla sentenza con le campane a lutto, le bandiere a mezz’asta, la fiaccolata, le parole sofferte ma dignitose… Dobbiamo continuare ad essere “sovversivi” (citazione di mons. Tonino Bello), umili, coraggiosi per unire le nostre forze: lo dobbiamo a quelli che hanno perso la vita per questa violenza criminale di fronte alla quale noi chiediamo giustizia. E, per quello che mi riguarda, per saldare un po’ di terra con il Cielo».

Share
Tags: Don Luigi CiottifotogalleryProcesso Eternit
Articolo Precedente

Poesia dialettale a Moncestino

Articolo Successivo

Vignale si prepara a “Natal’esco”

Articolo Successivo

Vignale si prepara a "Natal'esco"

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Grest a Cella Monte
Appuntamenti

Ragazzi e bambini da tutta la Diocesi a Oropa

di Redazione Web
2 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy