martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Dopo la morte l’arcobaleno della speranza

Redazione di Redazione
11 Settembre 2017
in Direttore, Editoriale
0
SHARES
29
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

“Testimoni nella società con gioia”

Un altro passo verso il Sinodo con il vescovo Erio Castellucci

Il Papa esorta tutti a vaccinarsi

L’inaugurazione di sabato 10 settembre del quartiere Eternot con il bel parco giochi marca la decisa speranza di chiudere un passato triste, perché dove c’era la fabbrica della morte ora l’area è stata bonificata e i bambini e ragazzi possono trovarsi per giocare, respirare l’aria pulita e guardare al futuro senza la paura della “mala polvere”.
Dopo trent’anni dalla chiusura dello stabilimento dell’Eternit voluta fermamente dal Sindaco di allora Riccardo Coppo, continuano purtroppo ancora le morti (e ormai sono migliaia) per il male subdolo che soffoca chi ha respirato, anche quarant’anni prima, il “polverino”.
Quando gli avvocati dell’Eternit fecero la proposta indecente ai famigliari delle Vittime dell’amianto e ai Comuni che avevano posto il contenzioso di ritirarsi dalla lite giudiziaria in cambio di una sostanziosa mancia e il Comune di Casale, con altra Amministrazione, era tentato e spinto da pragmatici consiglieri che dicevano che la potentissima multinazionale alla fine non avrebbe pagato nulla, quindi era meglio prendere la mazzetta milionaria (18 milioni!) e con quella dare lavoro, risanamento, sostegno ai famigliari, venne la corale richiesta di non farci comprare il silenzio, perché la fibra tossica continuava ad essere prodotta in tanti paesi, dal Brasile all’Australia e fino ai più poveri e Casale doveva essere la capofila della difesa della salute nel mondo.
Rivendichiamo la lungimiranza di chi partecipò alle fiaccolate sotto il Municipio, la dignità della fermissima posizione del Vescovo Catella e del nostro giornale, in un coro sempre più grande e che dettò la linea alla città.
Il quartiere risanato del Ronzone, il parco giochi, il futuro della nostra gente, raccolgono le lacrime, la memoria e le sofferenze dei morti, e le trasformano in un arcobaleno di speranza.
paolo busto

Share
Articolo Precedente

Notte Rosa e “Stupujtime” che può crescere ancora

Articolo Successivo

Enrico Letta a Casale per “Cantiere Speranza”

Articolo Successivo
Enrico Letta a Casale per “Cantiere Speranza”

Enrico Letta a Casale per "Cantiere Speranza"

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy