domenica, 14 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Fondi 8xMille: le iniziative della diocesi di Casale Monferrato

Dai lavori di consolidamenti delle chiese alla valorizzazione culturale

Redazione di Redazione
1 Luglio 2022
in Cittadina, Prima Pagina
Uscita formazione Pontestura
0
SHARES
106
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel corso del 2021 sono state numerose le iniziative che l’Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi di Casale Monferrato ha potuto sostenere grazie ai finanziamenti ricevuti dalla CEI – fondi 8xmille. Innanzitutto, sarà possibile coprire parte della spesa necessaria (630.000€ su un totale di 924.797€) per i lavori di consolidamento statico delle chiese parrocchiali di Mombello e di Guazzolo, per il restauro conservativo delle coperture della casa parrocchiale di Sant’Ilario di Casale, per il primo lotto del restauro conservativo della canonica e per l’impianto di riscaldamento della chiesa parrocchiale di Marcorengo, per il consolidamento statico e per le coperture della chiesa di San Michele di Casale. Ulteriori fondi (pari a € 19.000) hanno, inoltre, permesso di coprire in toto la realizzazione o l’adeguamento degli impianti di sicurezza nella parrocchiale di Cantavenna, nella Cattedrale e nella chiesa rettoria di Sant’Antonio di Casale. 

Ti potrebbe anche interessare

Il Mercatino non va in ferie

Domenica 14 agosto torna “Casale Città Aperta”

Ti racconto un’opera: domenica 14 primo appuntamento dedicato a Bistolfi e Carducci

Per quanto riguarda il restauro conservativo degli organi storici a canne si è ottenuto un contributo di 55.440€ pari al 50% del costo totale per la chiesa di Sant’Ilario e per la chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Casale. Allo stesso tempo, gli istituti culturali diocesani (Museo, Archivio e Biblioteca) hanno potuto coprire il restauro di importanti opere d’arte, libri e documenti. È stato, infatti, possibile effettuare il restauro conservativo del crocifisso del XV secolo rinvenuto presso la chiesa parrocchiale di Fubine che sarà esposto presso il Museo del Duomo, oltre a quello di un antico messale del 1679, di un incunabolo del XV secolo e di una raccolta di scritti di Cicerone del 1504 della Biblioteca del Seminario. Per l’Archivio si è proceduto al restauro di sei registri di “Anagrafica antica”, la sezione dell’archivio capitolare contenente tutti gli atti di battesimo, matrimonio e morte della Cattedrale. Per quanto riguarda le attività della Biblioteca del Seminario e dell’Archivio Diocesano, inoltre, i contributi dell’8xmille hanno permesso di procedere con le operazioni di inventariazione che hanno consentito di riordinare e di catalogare una sezione significativa di volumi e di documenti antichi. Anche le iniziative di valorizzazione culturale hanno potuto usufruire di tali contributi che sono stati utilizzati per attività di didattica destinate alle scuole e agli oratori, per l’organizzazione di due camminate verso la chiesa di Pozzo Sant’Evasio e di uscite di approfondimento guidato sul territorio che hanno permesso di conoscere più da vicino la storia e l’arte di oltre quindici comunità parrocchiali. Parte di queste uscite sono state promosse dall’associazione di volontari diocesani Antipodes ODV che, sempre grazie ai fondi 8xmille, ha promosso l’organizzazione anche di un ciclo di conferenze culturali dedicate ai propri soci, ma aperto gratuitamente anche a tutte le persone interessate. Per la realizzazione delle attività culturali il contributo è stato pari a 60.173€. Grazie alle firme dell’8xmille alla chiesa Cattolica la Diocesi di Casale per l’anno 2021 su un importo lavori totale di 1.114.811€ ha ottenuto un contributo di 764.613€ 

Share
Articolo Precedente

Biblioteca di Casale Monferrato: gli orari estivi

Articolo Successivo

Week-end al Castello di San Giorgio

Articolo Successivo
Volontari per l’arte: corso di formazione

Week-end al Castello di San Giorgio

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy