domenica, 4 Giugno 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Gita in alpeggio per i ragazzi del Luparia

Redazione di Redazione
24 Maggio 2023
in Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Giovani@scuola, Prima Pagina
luparia
0
SHARES
45
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La Novipiù si porta sul 2-1. Battuta Chieti 89-74

Vivere in campagna a Terruggia

Vasto cordoglio per la scomparsa di Gigi Rossi

SAN MARTINO DI ROSIGNANO – Bella esperienza per gli studenti dell’Istituto Agrario San Martino di Rosignano che nei giorni scorsi di sono recati in valle d’Aosta per una divertente e anche istruttiva gita di fine anno. All’iniziativa hanno preso parte gli studenti i ragazzi delle classi 1ªB, 2ªA, 2ªB, 3ªA e 3ªB dell’Istituto “Vincenzo Luparia”. Accompagnati dai loro insegnanti hanno raggiunto la frazione Barmasc, nel comune di Ayas da dove parte il sentiero per raggiungere il Ru Courtod, un canale realizzato nel XV secolo per irrigare i pascoli sopra Saint Vincent, ben esposti al sole ma fino ad allora molto aridi. Arrivati nei pressi del Pian delle Signore, ampia radura nella foresta sopra Barmasc, la comitiva ha incrociato il percorso del Ru e lo ha risalito verso monte per ben 6 km seguendo un sentiero che inizialmente si è addentrato tra fitti boschi di pini e larici, per poi aprirsi su ampi pascoli. La meta della gita era l’Alpeggio di Metsan collocato a 2.000 metri di quota, dove i signori Bagnod, proprietari dell’azienda agricola, hanno mostrato ai 58 allievi del Luparia la stalla, il caseificio e la cantina. La comitiva si è poi fermata a pranzo nell’alpeggio dove è stata preparata la tradizionale polenta concia, molto apprezzata da tutti in una giornata uggiosa come questa che ha fatto capire come lassù l’inverno sia terminato da poco.

Share
Articolo Precedente

Rassegna Vivaldiana: ultima tappa domenica a Occimiano

Articolo Successivo

“Falsi d’autore e quadri viventi” a Lu Monferrato

Articolo Successivo
Un “falso d’autore” delle scorse edizioni

“Falsi d’autore e quadri viventi” a Lu Monferrato

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

La “Banda del Dus” torna in scena
Appuntamenti

La “Banda del Dus” torna in scena

di Redazione
28 Aprile 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy