mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Rassegna Vivaldiana: ultima tappa domenica a Occimiano

Redazione di Redazione
24 Maggio 2023
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina, Spettacoli
Madonna del Rosario

Madonna del Rosario

0
SHARES
92
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Casale Monferrato aderisce alle “Notti del Vino”

“Castello DiVino” stasera a San Giorgio

Progetto “Smart Europe”

OCCIMIANO – (gpc) Appuntamento con la grande musica di Antonio Vivaldi domenica 28 maggio ad Occimiano, alle ore 17, nella Chiesa della Madonna del Rosario. E’ l’ultima tappa della Rassegna Vivaldiana organizzata da “Ambientarti in Europa e nel Mondo” e sarà dedicato al tema della Composizione.
Si aprirà con una conversazione  con il prof. Paolo Ferrara (docente di Composizione presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria) e la giovane compositrice Paola Pellizzari (ex allieva dello stesso Conservatorio) che risponderanno alle domande sul “ruolo della Musica di Vivaldi per gli Studenti contemporanei.”
Seguirà l’esecuzione della composizione più nota di Vivaldi “Le quattro Stagioni” con un’ampia selezione a cura del “Random Quartet”, formato da ex Allievi del Conservatorio di Torino: Giovanni Bertoglio (violino solista), Diana Imbrea e Giulia Masiello (violini I e II), Arianna Nastro (viola), Chiara Maneddu (violoncello) e Chiara Bertoglio (basso continuo).
Per le trascrizioni verrà presentato ed eseguito con organo Serassi BWV978 di Bach-Vivaldi da RV 310 a cura di Chiara Bertogli (Docente del Conservatorio di Cuneo).
Seguirà “Vivaldi stimolo ed ispirazione per altri Compositori”: a cura del “Duo Reminescence” che interpreteranno le “quattro stagioni di Astor Piazzolla”. Il particolare Duo è formato dal Prof. Massimo Signorini , Docente di Fisarmonica presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino e dal Prof. Marco Vanni, docente di sassofono presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia. Il M° Marco Vanni concluderà con “esempi di stimolo Vivaldiano nell’improvvisazione Jazz”.
“Le collaborazioni con Istituzioni di Alta Formazione Musicale e Storica – dice la dott.ssa Angela Tudisco, presidente di Ambientarti esprimono il livello elevato di competenza offerta; accanto a  personaggi più famosi abbiamo voluto affiancare anche giovani ex allievi diplomati.”  Come già messo in rilievo in passato (attraverso la Settimana vivaldiana nazionale che qui negli anni ha fatto tappa), in paese, presso il castello dei marchesi Da Passano è stata custodita una mole imponente delle composizioni in incogni­to e in silenzio un tesoro nascosto e ancora ignorato dai più. Infatti “se il ‘tesoro non è andato perduto – aggiunge la dott.sa Tudisco – molto si deve ad un atto di intelligente generosità di una donna: la marche­sa Francesca Da Passano di Occimiano, vedova Durazzo, che lasciando i manoscritti in eredità al Collegio Salesiano di Borgo San Martino, determinò l’atto iniziale di salvaguardia di un bene Culturale di valore immenso”, ora conservato alla Biblioteca nazionale di Torino (“Fondo mano­scritti rari di Torino”).

Share
Articolo Precedente

Progetto scuole per conoscere la Resistenza

Articolo Successivo

Gita in alpeggio per i ragazzi del Luparia

Articolo Successivo
luparia

Gita in alpeggio per i ragazzi del Luparia

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy