domenica, 5 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Gli Infernot monferrini patrimonio Unesco

Redazione di Redazione
27 Giugno 2014
in Cittadina, Cronaca Monferrina
0
SHARES
26
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Incrocio per Giarole: arriva nuova segnaletica

Nomina per Enzo Amich

Novelli segretario cittadino di Fratelli d’Italia

CASALE – Il Monferrato, con i suoi infernot, sarà riconosciuto, con Langhe e al Roero, patrimonio mondiale dell’umanità. Lo ha comunicato il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino durante la cerimonia di insediamento della nuova giunta: “Dovremmo iniziare con una buona notizia. Il prossimo fine settimana a Doha, negli Emirati Arabi, dove si svolge il 38° Comitato Mondiale dell’Unesco, verrà dato il riconoscimento ufficiale a Langhe, Roero e Monferrato come patrimonio mondiale dell’umanità. Saremo presenti con una delegazione tecnica e con l’assessore al Turismo, ma anche con due assessori della precedente amministrazione”. Un prestigioso riconoscimento che giunge dopo un lungo iter, avviato dalla Regione Piemonte una decina di anni fa. “Piena soddisfazione per un riconoscimento che pone le condizioni  per un forte sviluppo turistico e socio economico per il   nostro territorio e per l’intero Monferrato Casalese” – commenta il sindaco di Rosignano Cesare Chiesa. “Un’occasione da non perdere – prosegue – Una responsabilità in più verso le nostre comunità per noi amministratori locali. Occorre rilanciare talune Istituzioni come il Consorzio Mondo, l’Ecomuseo della pietra da Cantoni e l’Enoteca Regionale che possono rappresentare strumenti preziosi per la valorizzazione del nostro Territorio. Come Comune di Rosignano, non possiamo che dirci soddisfatti; una parte significativa del territorio rosignanese è ricompresa direttamente nella “core zone” Unesco e tutto il restante ambito comunale viene ad essere  ricompreso nella  zona di rispetto e tutela. Un’opportunità unica, su cui già da due anni l’amministrazione comunale sta attivamente lavorando con progetti ed iniziative correlate alla Candidatura Unesco ora felicemente portata a compimento. A cominciare dal censimento degli Infernot (cuore e oggetto del riconoscimento ottenuto), alla valorizzazione attiva e convinta dei nostri vini, al Museo contadino, alla promozione turistica con il progetto QR e Wi-fi, solo per fare alcuni esempi. Ora avanti a tutta forza: Unesco ed Expo rappresentano opportunità uniche che possiamo e dobbiamo “centrare”. E chiediamo anche a Casale, rimasta ai margini del progetto Unesco di condividere con noi questo straordinario risultato per il quale ringraziamo tutti coloro che si sono attivamente impegnati”.

Share
Tags: infernotUnesco
Articolo Precedente

Dalla tecnologia alle nuove responsabilità dell’uomo: per i maturandi casalesi va di moda il saggio breve

Articolo Successivo

Palazzetti: Giunta quasi pronta

Articolo Successivo

Palazzetti: Giunta quasi pronta

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy