martedì, 20 Aprile 2021
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Gli «Spilli» della settimana

Redazione di Redazione
4 Febbraio 2014
in Direttore, Editoriale
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Giovedì 23 – Una donna di Borgomanero di 60 anni è caduta in casa e non riuscendo a rialzarsi ha chiamato il 118. Sono subito intervenuti e hanno dovuto sfondare la porta, poi hanno portato la donna all’ospedale, dove dovrà restare per un po’, e diligentemente prima di uscire di casa hanno controllato e chiuso acqua, gas e luce, ispezionando gli elettrodomestici perché non ci fosse qualcosa che potesse andare a male. E qui la sorpresa. Nel congelatore, in un grande sacco della spazzatura c’era il cadavere congelato della madre, morta a Pasqua 2010 a 84 anni. In una lettera di quattro pagine la figlia scrive che la mamma è morta per cause naturali e l’ha messa in frigo per starle vicino. Ora gli inquirenti indagano per sapere se in questi quattro anni la donna abbia riscosso la pensione della defunta. E’ un penoso caso di solitudine e forse di povertà.

Venerdì 24 – Vincenzo De Luca del PD, sottosegretario alle infrastrutture e sindaco di Salerno è stato dichiarato decaduto dal secondo incarico dal TAR e non vuole lasciare. Contro di lui Scelta Civica: è difficile far capire che la politica deve essere servizio e non potere.

Ti potrebbe anche interessare

I giovani sono la risposta! Gli adulti invece il problema

Si apre il vaso di Pandora e l’America esplode

“Passare dalla lamentela alla gioia del servizio”

Sabato 25 – Nel piccolo santuario di San Pietro della Ienca, sul Gran Sasso sono state trovate le sbarre dalle finestre segate nella notte, qualche giorno fa. E’ stata rubata una preziosa reliquia, con una goccia di sangue di Papa Giovanni Paolo II caduto sulla stoffa dell’abito nell’attentato di Alì Agca del 13 maggio 1981. La chiesetta è conosciutissima, tanto da essere meta di pellegrinaggio quotidiano, non solo dall’Abruzzo. Papa Giovanni Paolo II da queste parti era passato più volte – oltre 100 – per cercare preghiera e raccoglimento. Per questo l’ex segretario di Wojtyla, card. Stanislaw Dziwisz, donò alla comunità aquilana la reliquia, una delle sole tre esistenti. Un furto su commissione, e forse la pista satanica, sostiene il comitato di volontariato Osservatorio Antiplagio. Il giorno del furto, infatti, coincide nel calendario satanico con l’inizio del dominio del demone Volac, evocato dal 25 al 29 gennaio, periodo nel quale rientrano anche il ricordo sacrilego e il risvolto satanico dell’olocausto nazista nella Giornata della Memoria, per preparare il capodanno di Satana che si celebra il primo febbraio.

Domenica 26 – Dimissioni del ministro alle Politiche agricole Nunzia di Girolamo, gruppo Alfano, moglie del deputato Boccia del PD, per evitare il voto di sfiducia promosso del M5S. Letta assume l’interim; il Governo esce indebolito.

Lunedì 27 – Giornata della memoria per ricordare l’olocausto (Shoah). Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche entravano ad Auschwitz e svelavano la bestiale “soluzione finale” del nazismo in cui furono sterminati da sette a dieci milioni di persone: non meno di 6 milioni di ebrei e poi zingari, omosessuali, malati mentali, malati inguaribili e avversari politici.

Martedì 28 – Al processo per «Terre d’Acqua» che si svolge presso il Tribunale di Vercelli, stamattina il pm Pier Luigi Pianta al termine della requisitoria ha formulato al Collegio Giudicante una richiesta di condanna a 4 anni e 6 mesi per l’ex parlamentare Roberto Rosso; a 4 anni per Nicola Sirchia, assessore del Comune di Casale; a quattro anni per Alessandro Giolito, ex assessore di Trino; a 3 anni e 6 mesi per Roberto Saviolo, ex assessore provinciale di Vercelli; a 3 anni e 6 mesi per Gianfranco Chessa, ex direttore generale della Provincia di Vercelli; a 3 anni per Giovanni Ravasenga, ex sindaco di Trino; a 2 anni e 1 mese per Tino Candeli; a 2 anni per Cinzia Ioris. Le udienze proseguiranno nei prossimi giorni con gli interventi dei difensori degli imputati. Poi per venerdì è attesa la sentenza.

Mercoledì 29 – A sua insaputa. E’ andato a sentenza il processo nei confronti dell’ex ministro delle Infrastrutture Claudio Scajola (Governo Berlusconi). Accusato di avere avuto un regalo milionario dal faccendiere Anemone, che aveva pagato attraverso l’architetto Angelo Zampolini, 1.100.000 € per l’acquisto alla casa sul Colosseo e 100.000 € per la ristrutturazione, il Ministro aveva sempre sostenuto che il tutto fosse stato fatto a sua insaputa e lui aveva pagato 600.000 € che gli avevano detto fosse il prezzo come scritto nel rogito; poi per la gigantesca polemica giornalistica che ne era seguita, si era dimesso dal Governo e non era più stato presentato alle elezioni. Ora il Giudice monocratico Eleonora Santolini ha assolto Scajola perché «il fatto non costituisce reato» mentre per l’altro imputato, l’imprenditore Diego Anemone, figura chiave della così detta «cricca» degli appalti per G8 e Grandi eventi, ha deciso il proscioglimento per intervenuta prescrizione. Per i pm Ilaria Calò e Roberto Felici non è credibile che l’ex ministro non si «sia reso conto che qualcuno al suo posto versasse una somma così enorme (1 milione e 100 mila euro)» e avevano sollecitato una condanna a tre anni e una maximulta da due milioni di euro. Però non ha retto l’impianto accusatorio della Procura capitolina e Scajola è stato assolto ed ora è pronto a candidarsi alle elezioni europee. Con la sentenza assolutoria del giudice monocratico Eleonora Santolini è stato posto un precedente giuridico che farà scuola.

Share
Tags: «Spilli» della settimana
Articolo Precedente

“Terre d’Acqua”: le richieste del PM

Articolo Successivo

Domenica Giornata nazionale per la vita

Articolo Successivo

Domenica Giornata nazionale per la vita

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Duomo_ph Alexala
Appuntamenti

Monumenti casalesi: aperture in settimana

di Redazione
7 Ottobre 2020
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy