martedì, 8 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Hic et Nunc azienda vitivinicola certificata Great Place To Work® Italia

La valorizzazione del territorio passa anche attraverso il richiamo e la formazione di nuovi talenti

Redazione di Redazione
10 Marzo 2022
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina
HIC ET NUNC
0
SHARES
144
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La carica dei 900 giovani al Santuario di Oropa

Casale Città Aperta: luglio 2025

A Santa Maria del Tempio tradizione, musica e natura

VIGNALE – La valorizzazione del territorio passa anche attraverso il richiamo e la formazione di nuovi talenti. È questa la linea che dal 2012 vede impegnata la cantina Hic et Nunc e che, grazie ai risultati conseguiti negli ultimi 10 anni, l’ha portata ad ottenere il riconoscimento di azienda Great Place To Work® Certified, conferito dall’omonima azienda internazionale che dal 1991 premia le realtà più attente alla cultura dell’ambiente di lavoro e alla gestione del personale.
La mission dell’organizzazione è, infatti, valorizzare il capitale umano, promuovendo ambienti di lavoro positivi con processi di Human Resources di alta qualità, capaci di motivare il personale in un’ottica di produttività e collaborazione.
Ideali fortemente condivisi dalla proprietà di Hic et Nunc, Massimo Rosolen e Valentina Pascarella, coppia di imprenditori bergamaschi che ha scelto di investire nel Basso Monferrato e in un team di lavoro giovane, accompagnato e guidato da professionisti del settore. La cantina, che ad oggi conta 20 dipendenti, sta raggiungendo importanti risultati grazie al forte impegno nella promozione delle uve autoctone del territorio. Hic et Nunc infatti rappresenta una realtà innovativa e visionaria, un unicum nel Monferrato, immediatamente riconoscibile dall’architettura avanguardistica e sostenibile della sua cantina e da una produzione vinicola capace di dare espressione alla grande vocazione di questa area del Piemonte, patrimonio Unesco.
“Ci contraddistingue l’integrazione tra tradizione e innovazione – dichiara Valentina Pascarella, proprietaria di Hic et Nunc – Tradizione, nel rispetto del territorio, nella coltivazione di vigneti storici. Innovazione, nei processi organizzativi e nella architettura “trasparente” della Cantina, il tutto nel profondo rispetto dell’ambiente. Inoltre, fanno parte del team persone di diverse età e genere, accomunate da professionalità, entusiasmo e passione”.
Coesione della squadra di lavoro, motivazione e senso d’orgoglio per la vocazione aziendale, equità e attenzione al singolo sono le aree d’analisi di Great Place To Work® in cui Hic et Nunc si è distinta e che le sono valse la certificazione GPTW, per la prima volta assegnata a un’azienda vitivinicola piemontese. (*)
“Lavorare in Hic et Nunc significa vivere in prima persona un territorio di grande tradizione e bellezza, in un contesto moderno e funzionale – commenta Massimo Rosolen, proprietario dell’azienda – Il senso di appartenenza, la passione e la professionalità si affiancano ad un forte senso di team. Coltiviamo l’unicità di ciascuno, facendo emergere i talenti come valore prezioso e fondamentale”.
(*) da certificazione delle realtà che ottengono il riconoscimento Great Place To Work® Certified, tracciabile pubblicamente sulle pagine web di Great Place To Work:
https://www.greatplacetowork.it/certificazioni/aziende-certificate  
https://www.greatplacetowork.it/classifiche-migliori-aziende

Share
Articolo Precedente

Tra sogno e realtà alla scoperta di un’Italia e un’Europa insolita.

Articolo Successivo

“Insieme contro la violenza”: il messaggio dell’Istituto Calamandrei di Crescentino

Articolo Successivo
CALAMANDREI FOTO OTTOMARZO

"Insieme contro la violenza": il messaggio dell’Istituto Calamandrei di Crescentino

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale
Appuntamenti

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale

di Redazione Web
1 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy