MIRABELLO – La chiesa parrocchiale di Mirabello Monferrato avrà il piacere e l’onore di ospitare domenica 20 novembre alle 16 il coro “Vox Amica”, al suo debutto in Monferrato. Nato nel 2010 a Bruino, in provincia di Torino, il coro è oggi composto da una ventina di elementi tra soprani, contralti, tenori e bassi. Il repertorio del coro è ampio ma si focalizza soprattutto sulla musica rinascimentale e seicentesca, con particolare attenzione a brani e musicisti meno noti al grande pubblico, in particolare autori piemontesi afferenti alle grandi istituzioni musicali torinesi: la Cappella del Duomo e la Cappella Regia Sabauda. Il direttore, Luca Ronzitti, si è diplomato in composizione e clavicembalo presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino. Nonostante la giovane età, ha alle spalle un ricco curriculum, di formazione musicale e di esperienza lavorativa. Collabora attivamente con numerose realtà musicali torinesi e piemontesi tra cui l’Accademia dei Solinghi e l’Accademia “Stefano Tempia”, l’Associazione “JSBach.it”, il Coro Filarmonico “Ruggero Maghini”, l’“Orchestra Filarmonica del Teatro Regio” di Torino e la Cappella Musicale della Cattedrale di Vercelli. Ha inoltre diretto il Coro “Francesco Tamagno”, collaborato con l’Orchestra “B. Bruni” di Cuneo, l’“Orchestre des Alpes de la Mer” di Nizza e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.
È anche attivo in campo musicologico, occupandosi della trascrizione e revisione di partiture. inedite, specialmente del periodo barocco e classico in area piemontese, nonché nel campo della ricerca sulla ricezione e didattica bachiana in Italia. Il Maestro Ronzitti si occupa del coro Vox Amica fin dalla sua fondazione e l’ha diretto in numerosi concerti in varie località italiane.
Domenica 20 ci sarà l’opportunità di ascoltare Vox Amica anche qui, nel nostro Monferrato, dove presenterà un programma molto interessante, non privo di suggestioni natalizie, con musiche di autori noti quali Benedetto Marcello e Handel e meno noti al grande pubblico, come Carlo Bodro, Giovanni Croce, Andrea Gabrieli. L’ingresso al concerto è gratuito; eventuali offerte saranno destinate al pagamento dei lavori fatti per la Parrocchia.