giovedì, 12 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il lupo dalle Alpi al Po

Appuntamento venerdì 1° marzo a Pontestura

Redazione di Redazione
22 Febbraio 2024
in Cronaca Monferrina, Prima Pagina
lupo
0
SHARES
107
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

La grande spaccatura con i giovani

Al Castello di San Giorgio degustazioni, musica e cultura

Modifiche temporanee alla viabilità in Viale Ottavio Marchino e Strada Vecchia Pozzo Sant’Evasio

lupoPONTESTURA – I Comuni di Camino, Coniolo e Pontestura, con il patrocinio dell’Ente di gestione delle Aree Protette del Po Piemontese e dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, organizzano una serata informativa sul lupo, venerdì 1° marzo, alle 21, presso il Teatro Verdi di Pontestura, in piazza Castello. Interverranno Luca Giunti, guardiaparco delle Aree protette delle Alpi Cozie e giornalista della rivista on line Piemonte Parchi e Laura Gola, tecnico faunista delle Aree protette del Po piemontese. Si parlerà della biologia della specie e dell’esperienza di monitoraggio nel territorio delle Aree protette del Po piemontese, informazioni utili per meglio comprendere la complessa interazione tra la specie e le attività umane, come comportarsi in caso di incontro e a chi segnalarne a presenza. Il monitoraggio del lupo, in provincia di Alessandria, si inserisce nel progetto Life WolfAlps EU, coordinato dal Centro di referenza Grandi Carnivori (CGC) – Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime e dall’Università di Torino (DBIOS). L’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese è supporter del progetto insieme a oltre cento enti e associazioni che collaborano per il raggiungimento degli obiettivi di Life WolfAlps EU. In provincia di Alessandria, per il monitoraggio, è stato istituito un Network provinciale, di cui fa parte l’Ente di gestione delle Aree Protette del Po Piemontese con l’Ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese, la provincia di Alessandria, Ufficio tecnico faunistico provinciale, Polizia Provinciale e Guardie Ecologiche Volontarie, i Carabinieri Forestali–Gruppo Carabinieri Forestale Alessandria, il Club Alpino Italiano (CAI) con le sue sezioni locali, l’ASD La Ventura, l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e altri volontari indipendenti. Il progetto Life ha inoltre istituito le squadre locali di emergenza per la prevenzione degli attacchi da lupo (WPIU – Wolf Prevention Intervention Units) a supporto degli allevatori. Le WPIU, in caso di denuncia di predazione, intervengono, come supporto alla ASL competente per territorio, non solo per verificare se si tratta o meno di lupi ma anche per controllare gli spostamenti e per dare indicazioni puntuali ai proprietari degli animali al pascolo. Compito principale delle squadre di pronto intervento è aiutare gli allevatori a individuare la migliore strategia di difesa dei loro animali. Informazioni: Pier Iviglia, assessore Comune di Camino (345-0034982).

Share
Tags: LUPOPontestura
Articolo Precedente

Agenda monferrina

Articolo Successivo

“Siamo cittadini europei?”

Articolo Successivo
“Siamo cittadini europei?”

"Siamo cittadini europei?"

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Don Marc e don Crépin ora sono preti della Diocesi di Casale
Appuntamenti

Don Marc e don Crépin ora sono preti della Diocesi di Casale

di Redazione Web
9 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy