mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il mare nostrum diventato mare mortuorum

Redazione di Redazione
14 Agosto 2019
in Direttore, Primo Piano
0
SHARES
98
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

“L’Unhcr sollecita l’Europa a consentire lo sbarco di 507 passeggeri soccorsi” dalle navi Open Arms e Ocean Viking. “Questa è una corsa contro il tempo. Le tempeste stanno arrivando”. Così Charlie Yaxley, portavoce dell’Unhcr per Africa e Mediterraneo/Libia, in un tweet del 13 agosto nel quale afferma che alle due navi delle Ong “deve essere consentito di attraccare immediatamente” per mettere in salvo le persone a bordo.
“Molti leader europei – ricorda – hanno espresso il loro shock dopo Tajoura e il naufragio del mese scorso”. “Ma le parole di solidarietà non bastano”, ammonisce Yaxley aggiungendo che “le espressioni di cordoglio non possono sostituire l’accesso al territorio e le procedure di asilo”.
“Nel 2019 quasi 600 persone sono morte o scomparse nel Mediterraneo centrale”, sottolinea il portavoce, evidenziando che “queste morti erano prevenibili. E più vite sarebbero andate perdute inutilmente se non fosse stato per il lavoro delle imbarcazioni delle Ong. Dovrebbero essere supportate, non criminalizzate né stigmatizzate”.
Invitando a recuperare una “sobria obiettività” nel dibattito, Yaxley osserva come “i numeri degli arrivi sono tornati ai livelli pre-crisi. Eppure le morti rimangono alte”. “Non c’è più una crisi di arrivi ma c’è una crisi di morti”, tuona il portavoce dell’Unhcr, per il quale “dobbiamo agire in modo che le persone in fuga dalla guerra in Libia non muoiano in mare”.

Così la chiusura dei porti è in realtà il respingimento indiscriminato, e il “mare nostrum” è stato trasformato in “mare mortuorum”.

Ti potrebbe anche interessare

La grande spaccatura con i giovani

Netanyahu, la carestia come arma

Primi tentativi di “Pax leoniana”

 

 

Share
Articolo Precedente

L’Italia deve restare europea

Articolo Successivo

Mons. Catella predica a Tortona

Articolo Successivo

Mons. Catella predica a Tortona

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy