domenica, 20 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il ritorno delle piante

Il giornalista Fabio Marzano ha presentato il suo ultimo libro

Redazione di Redazione
27 Giugno 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Il ritorno delle piante
0
SHARES
159
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp


CASALE
– Sabato pomeriggio nella suggestiva cornice del chiostro piccolo di Santa Croce, Fabio Marzano, giornalista di botanica e natura, ha presentato il suo ultimo libro: Il ritorno delle piante. Storie di nuove convivenze tra uomo e natura, pubblicato, ad aprile, per edizioni EDT.

L’incontro, organizzato dal parco del Po Piemontese e Monfrà Jazz fest, è stato moderato da Pierangelo Iviglia giardiniere specializzato in gestione e recupero giardini e parchi storici. L’atmosfera intima delle simmetriche e curatissime aiuole che ornano il chiostro piccolo di Santa Croce e l’allestimento di sedie poste in cerchio, ben si addicevano al racconto, quasi sussurrato, del lento, ma risoluto, movimento del mondo vegetale di cui tratta il volume.

Ti potrebbe anche interessare

Festa del beato Luigi Novarese alla Serniola con il Vescovo

In dono a mons. Sacchi una reliquia del vescovo martire Peter Pavol Gojdic

Una rivoluzione che spaventa

Che si tratti di un riappropriarsi degli spazi originari o di una nuova colonizzazione, le piante tornano sempre. Il più delle volte da sole, in alcuni casi con l’aiuto dell’uomo. Una fortuna per noi e per il pianeta. Sì, perché molte di esse, crescendo indomite in contesti post industriali, basti pensare alla zona di Seveso avvelenata dalla diossina o i suoli sterili delle miniere del Sulcis, non solo riescono nel difficile compito di abbellirli riportandoli all’aspetto naturale, ma in alcuni casi, sviluppano capacità di fitorisanamento: una bonifica realizzata da erbe e alberi.

Rare orchidee spontanee, pioppi, olivi, erba medica, girasoli e canapa industriale, solo per citare alcune specie, rappresentano una vera cura vegetariana per disastri ambientali, perché capaci di assorbire, tramite la sintesi clorofilliana, il potenziale tossico degli inquinanti senza subirne gli effetti collaterali. Benefici eco sistemici che hanno persuaso scienziati e giardinieri a collaborare per attuare, dove possibile, un vero e proprio restauro ambientale: raccolta e coltivazione di semi di piante autoctone che si erano perse con l’uso intensivo del suolo in aree agricole;  inserimento in contesti densamente urbanizzati di alberi “polifunzionali”cioè  capaci di migliorare sotto diversi aspetti la vita nelle aree metropolitane.

Caso esemplare l’olivo, la cui diffusione capillare, anche in aree fortemente antropizzate, in origine era legata alla produzione alimentare. Una finalità unicamente redditizia che ha portato all’abbandono di molte varietà ritenute poco produttive. La scoperta della capacità di questa pianta di assorbire CO2 e di rilasciare in cambio ossigeno ha però favorito la riabilitazione anche delle varietà dimenticate e oggi gli oliveti urbani sono una realtà, apprezzata anche per il valore ornamentale e simbolico di queste piante secolari. La via della collaborazione virtuosa tra uomo e Natura pare tracciata.
Elisa Massa

Share
Tags: Fabio MarzanolibroMonfrà Jazz Festpiante
Articolo Precedente

Novipiù Monferrato: ecco il Diesse

Articolo Successivo

Chiesa di Santa Caterina: nuova fase di restauro

Articolo Successivo
Chiesa di Santa Caterina: nuova fase di restauro

Chiesa di Santa Caterina: nuova fase di restauro

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Grest a Cella Monte
Appuntamenti

Ragazzi e bambini da tutta la Diocesi a Oropa

di Redazione Web
2 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy