mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Incontro dedicato allo scrittore Cesare Pavese

Sabato nel Salone Sant’Antonio del Santuario di Crea

Redazione di Redazione
28 Novembre 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Incontro dedicato allo scrittore Cesare Pavese
0
SHARES
159
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
Piercarlo Grimaldi
Il prof. Dionigi Roggero

CREA – Sabato dalle 15 nel Salone Sant’Antonio del Santuario di Crea si terrà un interessante incontro di approfondimento sullo scrittore Cesare Pavese.

Su una collina intrisa di storia, fede e pietà popolare, nel luogo che Cesare Pavese definì della “scoperta del mito” ci si ritroverà a parlare delle colline di Langa e del Monferrato. Questi angoli di Piemonte furono terra natìa e teatro di incontri, pensieri, vicende biografiche cruciali, tutti poi riversati nella sua opera, ancora oggi in grado di suscitare domande e di parlare profeticamente al nostro presente.

Ti potrebbe anche interessare

La magia della musica del Pop Singers Choir

Interruzione energia elettrica in corso Indipendenza

Agenda monferrina

La postmodernità che viviamo frantuma l’identità, la omogeneizza: di fronte al suo accadere si può additare una possibilità di salvezza per questo territorio nella radice che ancora ci tiene aggrappati alle colline che “restano immobili come fossero secoli”. Teatro, miti, spiritualità, saperi e paesaggio, inestricabilmente ci parlano e intessono l’incontro che vedrà la presentazione del più recente saggio dell’antropologo astigiano già Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo professor Piercarlo Grimaldi, “Di lune e di falò. Cesare Pavese: antropologia del romanzo dell’addio”, (Rubbettino, 2023).

Una nuova “navigazione” del testo pavesiano che è specchio romanzato della sua storia di vita, metaforico testamento poetico, scientifico ed esistenziale. Non un saggio di esegesi letteraria, ma un approfondimento antropologico che ancora mancava e che analizza il tentativo di Pavese di “scollinare verso la terra delle origini per recuperarne le radici, per costruirsi una memoria di paese che gli permetta di sopravvivere a qualche giro di stagione”.

La seconda relazione, del professore e storico Dionigi Roggero, propone un ulteriore viaggio virtuale (che può essere stimolo per un itinerario da percorrere fisicamente) nei luoghi del Monferrato, tra Astigiano e Alessandrino, che Pavese visse durante gli anni della Guerra e che lo ispirarono. Il riflesso della sua permanenza in Monferrato si trova numerose volte nelle sue opere come nelle lettere. Dalla villa “Il Greppo” di Moncalvo ove fu ospitato, al Collegio Trevisio di Casale Monferrato dove si rifugiò sotto falso nome, dalla fascinazione del Sacro Monte di Crea a Ticineto, paese natale della madre, una riscoperta poetica e un diario di viaggio in luoghi impregnati di memoria della nostra gente.

A contribuire ad “entrare” maggiormente” negli scritti di Pavese saranno le letture interpretate dall’attrice Patrizia Camatel che accompagneranno i presenti nel viaggio introspettivo nel pensiero pavesiano.

Share
Articolo Precedente

Agenda monferrina

Articolo Successivo

La salute non è una merce

Articolo Successivo
Incidente in corso Giovane Italia

La salute non è una merce

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy