martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Istituto Leardi: a proposito di “Open Day”

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2020
in Cittadina, Cronaca Monferrina, Giovani@scuola
Manuti_Martina_OpenDay-Mediometraggio 6

ph. Manuti Martina

0
SHARES
88
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

CASALE – Si è concluso con successo il secondo weekend di open day presso l’Istituto Superiore “Leardi” e “Luparia”: nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 gennaio hanno partecipato numerosi studenti della secondaria di primo grado con le loro famiglie per compiere consapevolmente la scelta del percorso scolastico della scuola superiore.
I docenti, gli studenti e gli ex-studenti del “Leardi” hanno accolto i visitatori, illustrando nel dettaglio i piani di studi dei diversi corsi e le prospettive occupazionali dei vari indirizzi: i più recenti dati del rapporto Unioncamere e della fondazione Eduscopio confermano, su scala nazionale e a livello territoriale, la validità dei corsi erogati dall’Istituto. Le famiglie, durante le attività di orientamento, hanno potuto apprezzare gli ambienti laboratoriali disponibili, inclusi i nuovi laboratori Archilab, Mac e il rinnovato laboratorio di Chimica.
I docenti hanno offerto chiarimenti sulle metodologie didattiche, attente all’inclusività e all’innovazione: tale attenzione è frutto anche di costanti corsi di formazione e di aggiornamento per offrire un insegnamento di qualità. Non solo software didattici, come Edpuzzle e Classroom, ma anche lo sviluppo delle competenze comunicative e trasversali con la metodologia del “debate” e la partecipazione ad Hackathon, per stimolare il lavoro di gruppo, l’intraprendenza e l’autonomia degli studenti. Gli studenti e gli ex-studenti, invece, si sono soffermati sulle loro esperienze di studio. Ruolo centrale della loro formazione, a partire dal terzo anno, sono i PCTO, che veicolano le esperienze operative dei ragazzi alle richieste del mondo del lavoro: incontri con esperti e professionisti del settore, come il corso erogato dalla Buzzi Unicem al corso CAT, formazione innovativa digitale con i nuovi software utilizzati dalle aziende, come Rhinoceros e il gestionale Zucchetti, nonché le esperienze di stage aziendale e le iniziative di accoglienza turistica sul territorio.
A impreziosire le due giornate di porte aperte, inoltre, sono stati due eventi di qualità, che sottolineano la presenza attiva dell’Istituto nella comunità casalese, offrendo stimoli culturali a tutta la cittadinanza. Sabato 11 gennaio, dalle ore 18, l’Aula Magna del “Leardi” ha accolto la pièce teatrale “Lo sguardo oltre la tela”, spettacolo realizzato dal Collettivo teatrale, coordinato da Graziano Menegazzo. Le famiglie presenti, ma anche tanti concittadini, hanno assistito alla delicata e commovente rappresentazione legata alla figura di Angelo Morbelli, il pittore divisionista cui è stato intitolato il nuovo Liceo artistico. La compagnia, attraverso parole e immagini, ha saputo rievocare lo spirito delle opere più suggestive dell’artista, facendo immergere il pubblico in un’atmosfera magica e sognante. Domenica 12 gennaio, invece, è stato proiettato in anteprima il mediometraggio “Dietro il volto”, realizzato da un gruppo di studenti del “Leardi” grazie ai finanziamenti del MIUR e del MIBACT, grazie al bando Monitor 440.
Assistiti dai videomaker Alessandro Azzarito e Stefano Viale Marchino, gli alunni Beatrice Bellentani, Martina Benci, Chiara Deandrea, Irene Manca e Matteo Passarotto sono stati il nucleo della troupe e hanno saputo, sapientemente guidati, gestire tutte le fasi di realizzazione del progetto, dalla pre alla postproduzione. Alla realizzazione del mediometraggio hanno collaborato, in diversi ruoli, studenti di ben 12 classi e numerosi insegnanti, nonché il produttore televisivo Luca Deandrea. Si è trattato di un lavoro di più di sei mesi complessivi e il risultato è stato apprezzato dai presenti. Si tratta di un “film dentro al film”: nei 50 minuti di mediometraggio è presente la narrazione di cinque giorni vissuti insieme, che hanno portato alla realizzazione di un corto di 5 minuti. Nel susseguirsi delle scene, si percepiscono i sogni, le aspettative dei ragazzi e il desiderio di trovare la propria strada e la propria realizzazione. Irene, una delle studentesse partecipanti al progetto, dopo la realizzazione del “medio” ha deciso di proseguire i suoi studi universitari iscrivendosi al Dams a Torino, indirizzo “Cinema”. Così ricorda il periodo intenso di riprese, avvenute in Istituto e in un appartamento a Casale nel maggio scorso: «Nonostante fosse un periodo duro per quasi tutti noi, perché meno di un mese dopo avremmo affrontato gli esami di maturità, non abbiamo esitato e abbiamo fatto le ore piccole pur di terminare il lavoro. Oltre alla soddisfazione, le uniche ricompense a fine riprese, a mezzanotte passata, erano lo stare insieme sul divano e la carbonara di Alessandro [Azzarito]. In quella casa, che ci rimarrà sempre nel cuore e che è riuscita ad emozionarci e a far uscire il meglio di noi, ognuno aveva il proprio ruolo, proprio come sul set».
Le iscrizioni si chiuderanno il prossimo 31 gennaio, ma gli studenti delle scuole secondarie che non sono ancora certi del loro futuro percorso di studi possono partecipare alle “classi aperte”, lezioni aperte agli studenti di terza media previo appuntamento, per scoprire da vicino la didattica al “Leardi”.
Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Nicoletta Berrone, ringrazia tutto il personale dell’Istituto “Leardi” e “Luparia”, i docenti organizzatori e partecipanti agli open day, gli studenti e gli ex studenti per il supporto offerto e per l’impegno profuso per la riuscita delle iniziative di orientamento in entrata.
Redazione “Leardi”

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

 

Share
Articolo Precedente

Da Coldiretti i consigli per contrastare l’influenza

Articolo Successivo

Motonautica: il Rainbow Team è pronto per un 2020 di successo

Articolo Successivo
rainbow 2 foto con Oleg ed Ettore 2019-1

Motonautica: il Rainbow Team è pronto per un 2020 di successo

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy