venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

La cronistoria della “Camminata della Merla”

Domenica 29 gennaio a Brusasco e dintorni

Redazione di Redazione
1 Febbraio 2023
in Casale, Cronaca, Cronaca Monferrina
La cronistoria della “Camminata della Merla”
0
SHARES
43
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.


BRUSASCO
– Domenica 29 gennaio si è svolta, come d’abitudine la classica Camminata della Merla giunta alla sua 6ª edizione. E come da tradizione la giornata si presentava molto fredda fin dal mattino ma un tiepido sole pomeridiano rendeva più che piacevole il percorso per gli escursionisti. Un bel gruppo di oltre 70 camminatori hanno preso parte anche quest’anno a questo facile trekking che si svolge all’interno del comune di Brusasco. La partenza era di fronte alla Banca del capoluogo e da qui i camminatori iniziavano a salire lungo una strada asfaltata ma poco trafficata per poi svoltare a destra su una sterrata che conduceva nei pressi del cimitero della frazione di Marcorengo e da qui con pochi passi si giungeva alla chiesa patronale del piccolo borgo dedicata a San Pietro per una prima tappa culturale. Ad accogliere i camminatori c’era il  Alessandro Cavalitto che nella sua veste di vice presidente della Pro loco Marcorengo intratteneva piacevolmente il gruppo con i suoi racconti sulle origini e tradizioni del paese e con alcuni simpatici aneddoti veri e/o verosimili che si tramandano da generazioni. Si riprendeva quindi il cammino ricordando ai partecipanti che uno degli scopi della camminata è sempre quello di trovare la “Merla”, un simulacro del tradizionale uccellino invernale che gli organizzatori avevano provveduto a sistemare lungo il percorso, ed il cui ritrovamento dava diritto ad un simpatico premio. Si arrivava quindi al caratteristico Borgo Garibaldi e da qui si entrava nelle pertinenze del Castello di Brusasco, un edificio settecentesco attorniato da un ampio parco al cui culmine si trovano ancora i resti dell’antico castello medievale datato prima dell’anno mille. E proprio all’interno del parco la fortunata Rosangela Ellena di Torino trovava la “Merla” appesa ad un albero, vincendo così il sospirato premio. Si arrivava quindi all’agriturismo del luogo dove Maurizio e consorte servivano a tutti i partecipanti una gustosa merenda. Una volta rinfrancati agli escursionisti non restava che scendere lungo i tortuosi sentieri del parco fino a ritornare a Brusasco e terminare così la giornata quando ormai la temperatura iniziava a rinfrescarsi decisamente.
Pier Carlo Cavallo

Ti potrebbe anche interessare

“Vinoso!” sabato e domenica al Castello di Casale Monferrato

Fubine: inaugurata la nuova Caserma Carabinieri

Suoni e ritmi in Filarmonica

Share
Articolo Precedente

“Le bambine di Terezin” a Pontestura

Articolo Successivo

“Mecenati” con l’Art Bonus

Articolo Successivo
FACCIATA DUOMO

"Mecenati" con l'Art Bonus

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy