martedì, 13 Aprile 2021
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Le Città di Acqui Terme, Casale Monferrato e Ovada scrivono ad Anci

Il sindaco Riboldi: «Prosegue la stretta collaborazione per il rilancio dei nostri territori con una lettera congiunta all’Associazione dei Comuni»

Redazione di Redazione
1 Aprile 2021
in Casale, Cittadina, Cronaca
Riboldi, Lucchini e Lantero

Riboldi, Lucchini e Lantero

0
SHARES
7
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Coronavirus: 13 decessi e 636 nuovi contagi

Coldiretti: solidarietà in Monferrato

Coronavirus: altri 13 decessi e 1372 nuovi contagi

Riboldi, Lucchini e Lantero
Riboldi, Lucchini e Lantero

CASALE – Dopo la presentazione congiunta del consorzio Gran Monferrato, le città di Acqui Terme, Casale Monferrato e Ovada proseguono nella loro stretta collaborazione anche al di fuori dell’ambito turistico. «Il forte legame che si è venuto a instaurare in questi mesi – ha spiegato il sindaco Federico Riboldi – ci ha portato a sviluppare altre iniziative congiunte, rimarcando la forte vicinanza di intenti dei nostri territori. Proprio nelle settimane scorse, per esempio, abbiamo inviato una lettera al presidente di Anci Piemonte, Andrea Corsaro, per evidenziare come sia indispensabile la conferma anche per tutto il 2021 e il 2022 della cancellazione della tassa di occupazione suolo pubblico per le attività colpite più duramente dall’emergenza pandemica». Nella missiva firmata da Lorenzo Lucchini, sindaco di Acqui Terme, Federico Riboldi, sindaco di Casale Monferrato, e Giuseppe Lantero, sindaco di Ovada, si sottolinea proprio come si ritenga «fondamentale che sia difesa e confermata la misura anche per gli anni 2021 e 2022, al fine di poter aiutare concretamente i nostri bar e ristoranti, che non rappresentano solamente una risorsa dal punto di vista economico ma anche e soprattutto identitario. L’identità del nostro territorio passa anche dai saperi e dalle capacità dei nostri ristoratori e di tutta la filiera che essi rappresentano: agricoltura, enologia e tanti altri lavoratori che contribuiscono ogni giorno a rendere grande il Monferrato». Il presidente Corsaro, ricordando che il decreto Sostegni ha prorogato l’esenzione della tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche fino al 30 giugno 2021, ha risposto ai tre Sindaci che come sezione regionale dell’Anci – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani «si farà portavoce, nelle sedi istituzionali opportune, della necessità di estendere il beneficio per l’intera annualità e per il tempo necessario a compensare i pregiudizi subiti dalle categorie interessate». I sindaci si sono detti molto soddisfatti della risposta avuta, ribadendo nel contempo che «Il nostro impegno continuerà nella convinzione che per affrontare la pandemia dovremo avere già lo sguardo rivolto alla ripresa, ma non potremo operare questo sforzo di visione senza la nostra comunità economica, sociale e cittadina».

Share
Articolo Precedente

Accelerare sul piano vaccini per fare ripartire l’economia

Articolo Successivo

Pasqua: nessuna gita fuori porta ma i piatti contadini arrivano a domicilio

Articolo Successivo
Sentieri senza barriere

Pasqua: nessuna gita fuori porta ma i piatti contadini arrivano a domicilio

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Duomo_ph Alexala
Appuntamenti

Monumenti casalesi: aperture in settimana

di Redazione
7 Ottobre 2020
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy