venerdì, 12 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Le emozioni di Lourdes

Redazione di Redazione
16 Maggio 2013
in Casale, Cittadina
0
SHARES
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Il commento del presidente al Pellegrinaggio diocesano

Sono soddisfatto. Sono molto soddisfatto. Il Pellegrinaggio 2013 a Lourdes della mia diocesi, Casale Monferrato, partiva con alcune incognite. Incognite che si sono rivelate poi molto positive. Intanto la scelta del Consiglio direttivo di marzo di variare radicalmente il modo di arrivare a Lourdes, lasciando per il momento il treno, per optare per autobus attrezzati anche per il trasporto degli ammalati. Scelta non isolata ma che nasceva anche dall’esperienza di diocesi che prima di Casale avevano compiuto lo stesso passo, con l’appoggio della sede centrale. Variare il mezzo di trasporto è non limitarsi all’ “abbiamo sempre fatto così” ma cercare una soluzione ideale per i tempi e per le esigenze dei pellegrini per proseguire quel legame a filo doppio che c’è tra Casale e il Santuario di Lourdes. Legame che il tempo ha sedimentato e che Maria ha voluto con il miracolo ad Evasio Ganora nel 1950 e con il recente riconoscimento del 68^ miracolo lourdiano di suor Luigina Traverso, residente nella nostra diocesi. Monsignor Rastelli ottanta anni fa chiedeva di “rendere più comodo e più veloce l’approdo dei malati a Lourdes”. E la risposta di oggi è il pullman; per confort e praticità è preferenziale rispetto al viaggio in treno. Il viaggio diurno è durato molto meno, circa quattordici ore (con le lunghe e necessarie soste); il pranzo è stato un bel momento aggregante, seduti comodamente a tavola con un menu caldo e di qualità (e non con in grembo una scatola di cartone). E poi abbiamo dormito una notte in più a Lourdes (e in un comodo letto…), e siamo tornati a casa mezza giornata prima, con il weekend per recuperare le forze per la settimana lavorativa alle porte. Abbiamo anche fatto risparmiare i nostri pellegrini, e di questi tempi è necessario anche questo. Più confort e meno spesa! C’è stata anche l’opportunità, avendo i nostri bus al seguito, di portare tutto il pellegrinaggio in “trasferta” a Bartrés. Gita fuori porta molto apprezzata, per conoscere un aspetto della vita di Bernadette che pochi avevano avuto in passato l’opportunità di vivere. Il Consiglio Diocesano (totalmente unito in questa scelta) aveva auspicato, all’epoca della scelta, la speranza che questa decisione fosse compresa da tutti gli associati. E così è stato. Molti indecisi hanno aderito all’iniziativa e in controtendenza con i tempi e le previsioni del Santuario di Lourdes e di chi opera nel settore turismo, il numero dei partecipanti è cresciuto rispetto allo scorso anno di una trentina di unità. Dieci bus insieme a fare una colonna di speranza che parte dalle colline del Monferrato e arriva ai Pirenei. Due bus attrezzati con le barelle e la possibilità di ancorare carrozzine. Altri con la pedana e altri ancora di business class con la possibilità di spazi ampi tra un sedile e l’altro. La possibilità di vivere sui bus momenti analoghi grazie a dvd appositamente realizzati che hanno aiutato alla preghiera e fatto trascorrere più velocemente i tempi del viaggio. Nutrito il gruppo di famiglie che ha aderito al pellegrinaggio, in particolare dalla Scuola Paritaria Internazionale Sacro Cuore. Le famiglie hanno approfittato del ponte scolastico del primo maggio per far vivere l’esperienza di Lourdes e della Carrozza Bianca ai propri figli. Confermata e apprezzata, con stabile numero di adesioni la possibilità di giungere a Lourdes in aereo. Anche la prospettiva meteo, con previsioni di pioggia insistente per tutto il pellegrinaggio, ancora valida alla partenza da Casale è stata disattesa. La pioggia c’è stata ma solo a tratti e non ha in nessun modo creato problemi alle celebrazioni proposte e realizzate. Il Pellegrinaggio diocesano a Lourdes “Maria porta della fede” è stato guidato da Mons. Alceste Catella, il nostro amato Vescovo, in verità alle prese con una fastidiosa influenza che non gli ha comunque impedito di guidare la preghiera dei monferrini in questo “viaggio di fede e di speranza”.

Ti potrebbe anche interessare

Addio a Claudio Garella “Garellik”

Trekking a caccia di stelle cadenti

Nel fine settimana festa a Piancerreto

La cronaca del Pellegrinaggio

Il lunedì mattina si è aperto il Pellegrinaggio con la preghiera dei salmi del personale. Non essendo ancora a Lourdes il gruppo dell’aereo c’è stato tempo per le escursioni dei pellegrini sui passi di Bernadette. Al pomeriggio la Messa dell’impegno presideuta dal nostro Presidente nazionale con la consegna dei segni a 20 membri del personale del primo anno, 10 del secondo anno e una ventina di giovani della green car. Il martedì un inatteso sole accompagna la Messa alle Grotta con la prima comunione di Alice Bersano e Michela Ratti impartita rispettivamente dal parroco dello Spirito Santo don Carlo Grossetti e da Mons. Alceste Catella. Al pomeriggio la penitenziale e la via crucis. I giovani hanno proposto in serata la testimonianza di Jhonatan e Dario che hanno raccontato le loro esperienze di fede. Il mercoledì la Messa internazionale, la preghiera e il passaggio alla Grotta degli ammalati, la Processione Eucaristica e un gioioso spettacolo proposto agli ammalati dai più giovani. Il giovedì si avvicina il rientro… La gita fuori porta a Bartrés con visite alla parrocchiale, alla casa della nutrice e alla bergerie; la riscoperta del battesimo col percorso dell’acqua, la messa in cui abbiamo ricordato i tanti defunti della nostra associazione e gli anniversari di matrimonio. E’ stata anche benedetta una placca donata dal Santuario all’Oftal che testimonia che una pietra posata alla Grotta Ganora di San Giorgio Monferrato è proveniente dalla Grotta di Massabielle. La chiusura con il flambeaux e l’arrivederci all’anno prossimo.

Suor Luigina

Sempre disponibile al servizio la 68^ miracolata di Lourdes suor Luigina Traverso ha partecipato al suo primo pellegrinaggio dopo il riconoscimento del miracolo. La sua emozione è stata l’emozione di tutti. In particolare ha aderito alla proposta di essere immediatamente dietro al labaro durante la Processione Eucaristica. Proprio la celebrazione in cui 48 anni fa la sua vita cambiò radicalmente con l’immediata guarigione. Suor Luigina si è anche resa disponibile di farsi intervistare dai bambini della Carrozza Bianca. E’ stato un momento toccante e di crescita per tutti. Monsignor Alceste Catella ha colto l’occasione del Pellegrinaggio per consegnare a Monsignor Nicolas Brouwet la documentazione del processo diocesano che avvalora l’esito miracoloso della guarigione di suor Luigina.

Pellegrinaggio Spirituale

Molte parrocchie hanno proposto momenti di preghiera in occasione del nostro Pellegrinaggio diocesano. Ma il legame più forte è stato attraverso i “media”. Tv2000 ha trasmesso ogni giorno la recita del Regina Coeli e del rosario alla Grotta in cui vi era quotidianamente una rappresentanza di monferrini oftaliani. Tv Lourdes visibile in streaming all’indirizzo internet http://it.lourdes-france.org/tv-lourdes/ ha proposto i momenti salienti del pellegrinaggio: la messa alla Grotta, i rosari e il Regina Coeli, la Messa Internazionale, la Processione Eucaristica, il passaggio alla Grotta degli ammalati, la processione mariana aux flambeaux.

Share
Tags: Lourdes
Articolo Precedente

Casale: al massimo sarà Promozione

Articolo Successivo

Trasporti: previsti tagli dell’80%

Articolo Successivo

Trasporti: previsti tagli dell'80%

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy