sabato, 25 Giugno 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Le lampade di Casale a Matera: oltre duemila visitatori

Redazione di Redazione
8 Maggio 2019
in Cittadina
Lampade a Matera
0
SHARES
12
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Amici del Po: il 29 giugno il Vescovo benedice le acque del Po

Lotto, a Valenza vinti 22.500 euro

Stasera tre appuntamenti a base di jazz

Lampade a MateraSono stati ben 2.116 i visitatori per “Lumi di Chanukkah – Una collezione tra storia, arte e design” che hanno ammirato le lampade della Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato e nel Piemonte Orientale – ONLUS esposte per oltre un mese alla Fondazione Sassi di Matera. Una mostra, proprio nel cuore dei percorsi di visita della Capitale Europea della Cultura 2019, in cui le 31 opere scelte dal Museo dei Lumi non solo sono state ammirate dal pubblico, ma anche oggetto di numerosi articoli su testate nazionali e specializzate in storia dell’arte. Un progetto che ha visto la partecipazione attiva dello stesso Comune di Casale Monferrato e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e che ha permesso di far conoscere ancora di più questi tesori: piccola parte della collezione di oltre 250 pezzi custodita presso la Comunità Ebraica di Casale e formata dalle opere donate da artisti italiani e stranieri, tutte però con lo stesso soggetto: il candelabro della festa di Chanukkah.
Roberto Gabei, Presidente della Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato e nel Piemonte Orientale, commenta così questo riuscito sodalizio “A nome della Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica di Casale Monferrato e nel Piemonte Orientale,  esprimo la più’ viva riconoscenza e i più’ vivi ringraziamenti alla Fondazione Sassi di Matera, e così’ al suo Presidente avvocato Santochirico, al dottor Alberto Acito e a tutti i collaboratori, per aver ospitato nella sede di via San Giovanni Vecchio, per tutto il mese di aprile, la mostra itinerante dei Lumi di Chanukkah, parte di una raccolta di oltre 250 opere di artisti famosi, mostra che proseguirà a Lecce, presso il MUST, e ivi sarà visitabile per tutta l’estate. Abbiamo constatato con tanta soddisfazione, che la mostra ha suscitato molto interesse, sia di italiani che di stranieri; siamo anche piacevolmente sorpresi che artisti lucani abbiano  espresso  la volontà di contribuire ad ampliare la collezione.  Ci si augura che questa mostra dei lumi sia la prima iniziativa ad  unire idealmente nel segno della cultura, Matera  e il Monferrato, sotto il segno di  opere che invitano alla pace,alla valorizzazione dell’arte e all’amicizia. Ancora grazie, anche da parte  di tutto il Consiglio della Fondazione e dal sottoscritto, che lo presiede.
Le opere però non torneranno subito nei locali di vicolo Salomone Olper che le custodiscono abitualmente, adesso sono attese al MUST di Lecce per una nuova esposizione. Come spiega Daria Carmi, curatrice della mostra, nel commentare  questo gemellaggio culturale tra Casale e le città del Sud. “Si è concluso un mese di intenso e appassionato lavoro dedicato alla bellezza, alla pace, alla comprensione reciproca e interculturale, alla valorizzazione dell’arte e della cultura ebraica. Da Matera torniamo arricchiti da grandi emozioni, da nuovi incontri e da una autentica esperienza di riflessione e produzione culturale, e, a sorpresa, anche dalla volontà di autori lucani di contribuire alla collezione. Questa festa di luce, che oggi davvero brilla molto forte, proseguirà a Lecce. Infatti a metà giugno la mostra sarà inaugurata presso il MUST e resterà visitabile per tutta l’estate. Casale Monferrato, Matera e Lecce hanno un minimo comune in più e insieme affermano la necessità di crescere intellettualmente e spiritualmente all’insegna della pace attraverso la cultura, l’unico vero anticorpo alla paura del diverso”.

Share
Articolo Precedente

Oggi “Caffè Letterario” con l’artista Paola Casulli

Articolo Successivo

Passione Tango al Castello

Articolo Successivo
musicisti al castello

Passione Tango al Castello

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy