venerdì, 23 Aprile 2021
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

L’Università verso la chiusura: costa troppo

Redazione di Redazione
5 Aprile 2013
in Cittadina
0
SHARES
8
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

“Bilancio 2021, un’occasione sprecata e una pessima prova da parte della maggioranza, sia nel metodo che nel merito”

Portiamo le imprese fuori dalla pandemia

Il Codice Ambiente: le novità

La chiusura dell’Università è l’ennesima brutta notizia per Casale e il suo Territorio. Una storia breve, che si concluderà in appena poco meno di 15 anni. Fu fortemente voluta fin dall’inizio degli anni ’90 da Amministrazioni comunali lungimiranti, che avevano confidato che la cultura, lo sviluppo del “Capitale umano”, fosse il mezzo più efficace per dare un futuro alla Città e alla sua popolazione. Infatti, da sempre i giovani diplomati usciti dalle scuole superiori prendevano la strada della grandi città per continuare gli studi o per un lavoro qualificato che Casale non offriva o offriva in misura insufficiente. Con l’apertura di una sede universitaria si pensava di trattenere i giovani dando loro un futuro a Casale e di offrire al tessuto economico cittadino personale qualificato. Non solo; la presenza dell’Università avrebbe dovuto produrre essa stessa, con le sue competenze, una ricaduta sull’economia locale. Si cominciò nel 1991 con il corso biennale parauniversitario di Amministrazione Aziendale, in collaborazione con il Politecnico di Torino e il sostegno di una cordata (piccola ma motivata) di imprenditori locali. Nel 1998 si fece il salto di qualità. All’Amministrazione civica e al primo nucleo di imprenditori si affiancarono istituzioni di livello superiore mettendo insieme le risorse che ne hanno rafforzato il ruolo. Si crearono così le premesse per stipulare una convenzione tra l’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Facoltà di Economia, sede di Novara e il Comune di Casale, cui partecipò con un ruolo determinante l’ “Associazione per la promozione e lo sviluppo e il finanziamento della cultura universitaria in Casale”. Fu quindi attivato un “Corso di laurea in scienze dell’economia e della gestione aziendale” con scadenza al termine dell’anno accademico 2005/ 2006. Nel 2005 l’Associazione a sostegno dell’Università si trasformò in Consorzio Universitario che diede maggior solidità all’istituzione. Fu presieduto dalla sig.ra Tere Novarese Cerutti che aveva già ricoperto l’incarico di Presidente della preesistente Associazione. L’Università di Casale ha attirato un numero di studenti superiore alle aspettative, provenienti non solo dal Territorio casalese, ma anche  da Alessandria, Torino, Asti, Vercelli e relative province e dalla provincia di Pavia. Ora è giunta al capolinea. Costa troppo, dice il Sindaco. Tutte le cose di valore costano. Se ci si crede si trovano o almeno si cercano delle soluzioni. La classe dirigente di Casale ha preferito invece scrivere un’altra pagina triste della sua storia.

Share
Tags: chiusuraEconomia e Amministrazione delle ImpreseUniversità
Articolo Precedente

«Vi annuncio con gioia due stupende notizie»

Articolo Successivo

La foto ricordo di Papa Francesco in omaggio con «La Vita Casalese»

Articolo Successivo

La foto ricordo di Papa Francesco in omaggio con «La Vita Casalese»

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Duomo_ph Alexala
Appuntamenti

Monumenti casalesi: aperture in settimana

di Redazione
7 Ottobre 2020
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2021 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy