lunedì, 15 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

«Vi annuncio con gioia due stupende notizie»

Redazione di Redazione
5 Aprile 2013
in Religione
0
SHARES
9
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Carissimi diocesani,

con umiltà e con cuore di credente e di pastore mi rivolgo a voi e vi dico: annuntio vobis gaudium magnum!  Sì, vi annuncio una grande gioia; anzi, due stupende notizie. E la prima è che Cristo è risorto, che anche quest’anno vivremo l’evento della Risurrezione di Gesù da morte. E poi vi annuncio che abbiamo di nuovo un Pastore: il Papa Francesco. Le due “buone notizie” si intrecciano e sono fonte di gioia e di speranza. Il cuore dell’antico inno liturgico della lettera ai Filippesi (Fil 2, 8-9) fa da guida lungo tutta la settimana santa e introduce il credente nell’esperienza pasquale. Cristo per noi si è fatto obbediente fino alla morte, addirittura la morte di croce. Perciò il Padre l’ha esaltato e gli ha conferito il nome che è al di sopra di ogni altro nome. Sì, il cammino quaresimale è per giungere alla Pasqua. Il culmine della celebrazione pasquale è il “Triduo”, dal Giovedì santo alla Domenica di Risurrezione. Occorre notare che il “Triduo Pasquale” non significa tre giorni di preparazione alla Pasqua, ma equivale alla “Pasqua celebrata in tre giorni”, la Pasqua nella sua totalità, come “passaggio” dalla Passione e Morte e Sepoltura allo splendore della Risurrezione. 

Ti potrebbe anche interessare

Murisengo festeggia la centenaria Irene Cerrano

Inaugurate “piazza della Sorba” e scalinata

“Luglio tra l’arte e le colline”

Pasqua, dunque, come passaggio. Lo è stato per Cristo, lo è per la Chiesa, lo deve essere per ciascuno di noi!

E proprio questo evento che è la nostra salvezza ci testimonia Papa Francesco, fin dalla sua prima omelia. Ci presenta in sobria sintesi ciò che è essenziale perché venga ad esistere una vita davvero cristiana. Propone quattro verbi: camminare, edificare, confessare e pregare. E un pilastro: la Croce di Gesù Cristo… Ancora una volta, carissimi, ci è donata chiarezza di luce e di grazia, di speranza, di possibilità di cambiare la nostra storia di uomini che vivono nel recinto della morte; e questa possibilità e ricchezza ci è offerta dalla consapevole partecipazione alla liturgia pasquale che “fa memoria e rende presente” l’evento pasquale. La Chiesa casalese ringrazia Dio per il dono grande del nuovo Papa; si stringe a Lui, per Lui prega; si sente in sincera e profonda comunione con Lui, attende con docilità il suo magistero, pronta ad accoglierlo e a metterlo in pratica. Alla Messa per l’inizio del pontificato, martedì 19 marzo, ho portato con commozione e affetto tutta la nostra amata diocesi. Sia a tutti di grandissimo conforto la preghiera di Gesù al Padre a favore dei suoi discepoli: “Voglio che tutti quelli che mi hai dato siano con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria” (Giovanni, 17,24).

Lode a gloria a Te, Cristo.

morto e risorto per la nostra salvezza,

per la nostra risurrezione!  

Alleluia!

+ Alceste Catella, vescovo

 

 

Share
Tags: FrancescoMons. Alceste CatellaPapaPasquaSommo PonteficeVescovo
Articolo Precedente

Il centro storico cambia volto: a giorni il via ai lavori

Articolo Successivo

L’Università verso la chiusura: costa troppo

Articolo Successivo

L'Università verso la chiusura: costa troppo

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy