venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Mantova-Casale, un legame di arte e cultura

Redazione di Redazione
14 Marzo 2023
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Mantova-Casale, un legame di arte e cultura

Da sinistra Ferrari, Bottani, Facciolo, Bussalino e Coscia

0
SHARES
34
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

“Vinoso!” sabato e domenica al Castello di Casale Monferrato

Fubine: inaugurata la nuova Caserma Carabinieri

Suoni e ritmi in Filarmonica

CASALE (r.v.) – Mai come adesso gli antichi territori del Ducato di Mantova e Monferrato (anzi qualcosa in più) sono stati così vicini. Il tavolo di lavoro, organizzato da Confartigianato Imprese Alessandria in collaborazione con D&N Eventi, svoltosi nella mattinata di sabato 11 marzo ed aperto soltanto ai rappresentanti di istituzioni, enti, associazioni, ha dimostrato che c’è davvero la possibilità di una collaborazione tra i due territori provinciali che, come ha sottolineato nella sua ampia introduzione il presidente di Confartigianato Alessandria e componente delle giunta camerale Adelio Giorgio Ferrari, non sono soltanto uniti dall’asse fluviale e dalle storia ma anche da dati socio-economici che, sostanzialmente, confermano una sostanziale identità produttive, pur nelle differenti collocazioni geografiche, con una differenza marcata soltanto nel settore della moda nel Mantovano, bilanciata in provincia di Alessandria dall’oreficeria a Valenza.

Il tavolo di lavoro, moderato dal  direttore de La Vita Casalese Mauro Facciolo, era stato preceduto da un incontro tra il presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani, e quello della Provincia di Alessandria, Enrico Bussalino, alla presenza nel consigliere dell’Unione Valcerrina Massimo Iaretti (quest’ultima ha siglato un accordo con il Comune di Curtatone sin dal 2016) nel quale si era registrato un ampio scambio di vedute, confermato anche dal tenore degli interventi.

Carlo Bottani  ha infatti  evidenziato come il legame tra le due Province, oltre a quello storico derivante dai Gonzaga, potrà portare ricchezza e benessere ad entrambi i territori e rilanciato l’idea di un “ponte” ribadendo quelle che sono le sue priorità verso il mondo dell’impresa: esportazioni, formazione, marketing territoriale. Enrico Bussalino ha sottolineato come cultura e turismo generino economia e ha annunciato che presto verrà formalizzato un protocollo d’intesa tra le due Province. Il presidente della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Gian Paolo Coscia, ha chiesto che venga estesa l’aggregazione del sistema camerale anche a Mantova, Cremona e Pavia, ribadendo l’importanza della collaborazione tra le due realtà.

Sono seguiti i contributi del vice sindaco di Valenza Luca Rossi, di Francesca Ventura di Confagricoltura, del presidente del Consiglio comunale di Casale, Fiorenzo Pivetta, del presidente dell’Unione Valcerrina, Fabio Olivero, che ha ricordato i rapporti con Curtatone evidenziando la vetrina che rappresenta la “Antichissima Fiera delle Grazie” che qui si svolge ogni anno nel mese di agosto, e del consigliere delegato al Turismo del Comune di Acqui, Fabrizio Baldizzone, in rappresentanza del sindaco Danilo Rapetti.

La presenza mantovana in Mostra è costituita da uno stand (vicino a quello dell’Unione dei Comuni della Valcerrina) con materiale illustrativo delle varie peculiarità mantovane sotto l’aspetto turistico. Inoltre quest’anno, per la prima volta, la Mostra di San Giuseppe ha anche il patrocinio della Provincia di Mantova e di quella di Alessandria.

Share
Articolo Precedente

Da Mantova al Santuario di Crea

Articolo Successivo

Serata postura e benessere a Balzola

Articolo Successivo
Artigianato a Balzola

Serata postura e benessere a Balzola

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy