lunedì, 23 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Mostra per i “550” della Diocesi

Chiara Mainini e Bruna Curato raccontano una storia iniziata nel 1474

Redazione di Redazione
27 Settembre 2024
in Casale, Cittadina, Prima Pagina, Religione, Segni dei tempi
Giornate Europee - Biblioteca Seminario
0
SHARES
103
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

CASALE – Sabato 28 settembre, alle 11, verrà inaugurata la mostra curata da Chiara Mainini e da Bruna Curato dal titolo “1474-2024: i 550 anni di vita della Diocesi di Casale Monferrato” allestita nella Sala Storica della Biblioteca del Seminario (piazza Nazari di Calabiana, 1).

L’esposizione presenterà un percorso attraverso opere d’arte libri antichi e documenti volto a raccontare la nascita della Diocesi casalese con un approccio inconsueto e incentrato a evidenziare il contesto culturale, artistico e devozionale che il territorio casalese stava vivendo proprio a cavallo del 1474.

Ti potrebbe anche interessare

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

“Dalle corti ai cortili del Monferrato” a Montiglio

La mostra conterrà opere inedite che saranno esposte per la prima volta e che sono state recentemente restaurate grazie ai contributi dell’8xMille alla Chiesa Cattolica come il Cristo di Fubine, una scultura lignea policroma di grandezza naturale rinvenuta nei sottotetti della parrocchiale in occasione di un recente sopralluogo. Grazie ai restauri condotti dal laboratorio di Grazia Ferrari di Vercelli, l’opera, che sarà presentata nel corso dell’inaugurazione, ha rivelato caratteristiche di grande originalità e pregio restituendo al patrimonio culturale, artistico e devozionale del Monferrato un pezzo di straordinario valore. Al termine dell’inaugurazione sarà offerto un rinfresco per i partecipanti.

Sabato e domenica sarà possibile visitare la mostra nella Biblioteca del Seminario dalle 15 alle 19 e nelle stesse due giornate, in occasione della manifestazione regionale “Cultura a porte aperte”, verranno organizzate visite guidate al Palazzo del Seminario Vescovile con partenza ogni ora dalle 15 alle 19 (ultimo turno alle 18).

Durante il percorso sarà possibile visitare la mostra, ammirare la galleria dei vescovi posta al primo piano del palazzo e alcune opere d’arte qui custodite e, infine, si verrà accompagnati al secondo piano dell’edificio dove in tempi recenti è stata allestita la nuova sala consultazione e il deposito dell’archivio storico diocesano e della sezione moderna della biblioteca del Seminario. Per la partecipazione alle visite guidate è possibile prenotare al 392.9388505 oppure scrivendo ad antipodescasale@gmail.com.

Share
Tags: 550 anni Diocesi di Casale MonferratoBiblioteca Seminariomostra
Articolo Precedente

Festa sabato al Circolo di Ozzano

Articolo Successivo

“Il testamento dell’ortolano”

Articolo Successivo
“Il testamento dell’ortolano”

“Il testamento dell’ortolano”

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy