martedì, 24 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Polizia Locale: una giornata di studio sui pericoli di Internet e dei social network per i minori

Il comandante Pugno: «L’obiettivo finale è quello di rendere i ragazzi in età adolescenziale più critici e strutturati sulla questione»

Redazione di Redazione
1 Aprile 2022
in Cittadina, Prima Pagina
Polizia Locale: una giornata di studio sui pericoli di Internet e dei social network per i minori
0
SHARES
134
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Il Monfrà Jazz Fest si prepara ad accogliere artisti di fama mondiale

Coppa Europa di Tamburello Open

“Dalle corti ai cortili” chiude con una serata dedicata a Lucio Battisti

Questo slideshow richiede JavaScript.

I pericoli di Internet e dei sociali network per i minori è il titolo dell’interessante giornata di studio organizzata dal Comando di Polizia Locale di Casale Monferrato che si è tenuta ieri, mercoledì 30 marzo, nella Sala Consiliare di Palazzo San Giorgio.
«È fondamentale che si tengano iniziative come questa – come ha sottolineato l’assessore Luca Novelli, durante i saluti iniziali – perché i problemi legati al web e ai giovani sono sempre più numerosi ed è importante non demonizzare, ma capire i nuovi strumenti per utilizzarli consapevolmente e in sicurezza».
L’incontro, pensato inizialmente nell’ambito dell’aggiornamento professionale delle forze di polizia locali, è stato esteso anche alle forze di polizia dello Stato presenti sul territorio e ai docenti degli istituti secondari di primo e secondo grado cittadini.
«L’attualità dell’argomento trattato e la diffusione del fenomeno nelle sue svariate declinazioni – ha spiegato il comandante della Polizia Locale, Vittorio Pugno – ci hanno fatto propendere per invitare alla giornata non solo i colleghi del territorio, erano infatti presenti i Comandi di Vercelli, Biella e Valenza che hanno aderito all’iniziativa, ma anche le altre forze di polizia e chi quotidianamente si rapporta con le ragazze e i ragazzi che iniziano a utilizzare Internet e i social network. L’obiettivo finale è quello di rendere i ragazzi in età adolescenziale più critici e strutturati sulla questione: obiettivo che non poteva prescindere dal coinvolgimento degli istituti di istruzione da considerarsi, dopo l’ambito famigliare, quali contesti privilegiati per attuare una concreta politica di prevenzione dei rischi connessi all’utilizzo di Internet e dei social network».
La giornata ha avuto inizio alle ore 9,00 e si è protratta fino a metà pomeriggio, trattando e approfondendo moltissimi temi legati al web e ai minori, come l’iperconnesione globale, i nativi digitali, gli influencer, il dark web, il metaverso, il diritto all’immagine, il cyberbullismo, il revenge porn, i reati a sfondo sessuale commessi on line, I giochi on line, l’uso dei social network da parte dei minori e i doveri dei genitori, l’attività di informazione e di prevenzione e la casistica giurisprudenziale.
Temi che sono stati trattati da Alberto Ceste, funzionario della Regione Piemonte in materia di Consulenza giuridica specialistica nelle tematiche della Polizia Locale e della sicurezza, e Valentina Sanmartino, Commissario della Polizia Locale di None.
«Con questa importante giornata di studio – ha ricordato il sindaco Federico Riboldi – abbiamo voluto mettere al centro la sicurezza dei più giovani, affinché possano utilizzare con la giusta consapevolezza i sempre più numerosi strumenti di comunicazione on line. Per questo voglio ringraziare il nostro Comando di Polizia Locale per aver dimostrato ancora una volta grande sensibilità al servizio del territorio».

Share
Articolo Precedente

“Cammino enologico tra il Monferrato della Valcerrina ed Alessandria”

Articolo Successivo

Sicurezza informatica: convegno

Articolo Successivo
sicurezza informatica

Sicurezza informatica: convegno

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani
Appuntamenti

L’incontro del Papa con i Vescovi italiani

di Redazione Web
17 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy