martedì, 28 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Progetto di restauro del velivolo Ansaldo A.1 Balilla

Redazione di Redazione
12 Novembre 2020
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
AEREO
0
SHARES
49
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

Appartenuto al casalese Natale Palli, asso dell’Aviazione Italiana, il Balilla Ansaldo A.1 compie quest’anno i 102 anni di età ed è uno dei due soli esemplari ad oggi sopravvissuti dei 274 costruiti tra il 1918 e il 1925 e l’unico ancora in stato completamente originale.

Donato dalla famiglia Palli al Comune di Casale Monferrato, venne collocato nel 1922 nell’allora Museo Civico, ora sede della Biblioteca Civica, all’interno del Palazzo Langosco. Dovendo effettuare nel 1970 urgenti lavori di restauro nelle sale del Palazzo viene dapprima concesso in deposito all’Aero Club di Casale Monferrato e da questi affidato temporaneamente al Museo Aeronautico Caproni di Taliedo, affinché ne curasse il restauro. Ma quando, negli anni Ottanta, le aziende Caproni cessarono definitivamente l’attività, tutto il materiale storico ivi depositato fu affidato in comodato alla Provincia autonoma di Trento dove il Balilla, a partire dal 2011, è esposto nel Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni.

Ed è proprio in quel periodo che il Comune di Casale Monferrato e la Provincia autonoma di Trento intensificano i loro contatti e, dopo il reperimento negli archivi storici del Comune casalese dei documenti originali comprovanti la proprietà del velivolo, cominciano a lavorare all’ipotesi di riconsegna del bene.
Tuttavia, le precarie condizioni di conservazione in cui versa il velivolo, riconosciuto bene culturale di proprietà pubblica, non ne permettono al momento lo spostamento ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.L.gs 42/2004).
Lo sblocco di questa situazione di stallo avviene lo scorso 10 maggio 2019 quando le parti sottoscrivono un Protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e Comune di Casale Monferrato per la conservazione, valorizzazione e restituzione del velivolo. Il Comune affida alla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento il coordinamento del progetto di restauro dello storico velivolo, riconoscendo a quest’ultimo Ente una competenza specifica nella gestione dei beni storico-aeronautici.
Nonostante il periodo di lockdown e le difficoltà legate all’emergenza epidemiologica, la Soprintendenza inizia ed è tuttora impegnata in un’accurata valutazione dello stato di conservazione del Balilla, per ricavare tutti i dati necessari per condurre gli interventi di restauro.
Ed è di poche settimane fa la notizia che il sindaco Federico Riboldi, a nome dell’Amministrazione casalese, proprietaria del velivolo, ha formalmente inviato al Soprintendente Franco Marzatico il consenso a procedere con le prime azioni ritenute di somma urgenza per fermare il degrado del velivolo. Inoltre il Comune di Casale Monferrato sta definendo un percorso che porti all’avvio di una campagna di reperimento dei fondi necessari a finanziare il progetto di restauro.

SERVIZIO SU LA VITA CASALESE DEL 19 NOVEMBRE

Share
Articolo Precedente

Chiusura scuole: appello di un gruppo di genitori

Articolo Successivo

Confagricoltura: “Il Piemonte riprenda in fretta il controllo dei cinghiali per evitare il rischio della peste suina!”

Articolo Successivo
branco cinghiali

Confagricoltura: “Il Piemonte riprenda in fretta il controllo dei cinghiali per evitare il rischio della peste suina!”

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy