domenica, 13 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Quei monferrini in Sicilia

Redazione di Redazione
15 Febbraio 2020
in Cittadina, Cronaca Monferrina, Giovani@scuola, Prima Pagina
trovato balbo
0
SHARES
201
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.


CASALE
– Questa mattina nell’aula magna dell’Istituto Balbo il prof. Salvatore Trovato (docente dell’Università di Catania), esperto della storia linguistica italiana ha approfondito una pagina straordinaria di immigrazione avvenuta nove secoli fa di migliaia di monferrini verso la Sicilia (XI-XIII secolo), di cui resta traccia nella lingua, il galloitalico, ancora oggi parlato in una vasta zona dell’isola. Salvatore Trovato ha accolto con entusiasmo l’invito a visitare nuovamente il Monferrato dove nel maggio del 2019 a Cella Monte ha presentato il suo libro intitolato “Parole galloitaliche in Sicilia”, pubblicato dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani (Palermo 2018). Salvatore Trovato è professore emerito di Linguistica e Glottologia all’Università di Catania e si è detto “lieto di far conoscere alla Madrepatria settentrionale quanto gli immigrati di nove secoli fa hanno saputo fare in Sicilia” per rendere belle e importanti molte città, tra cui Nicosia, Randazzo, Piazza Armerina e Caltagirone, per citare solo le maggiori. “La storia di una migrazione dimenticata di migliaia di monferrini verso la Sicilia tra l’XI e il XIII secolo, di cui resta traccia soprattutto nella lingua, il galloitalico, ancora oggi parlato in una vasta zona dell’isola. Infatti gli stretti rapporti di epoca medievale tra l’isola e le regioni settentrionali hanno arricchito il siciliano di un patrimonio lessicale ancora oggi assai vitale e che merita di essere conosciuto con l’intenzione, al di là della ricerca scientifica, di accostare Madrepatria e Colonie. Da questi termini lessicali ho potuto scoprire chi erano gli immigrati in particolare artigiani, muratori e piccoli commercianti” ha sottolineato il prof. Salvatore Trovato

Ti potrebbe anche interessare

Serata di Gala a Moncalvo

Il grande show estivo sul fiume Po

I primi nomi del Festival PeM: Antonella Ruggiero, Grazia Di Michele e L’Orage

Share
Articolo Precedente

Intossicazione alla Bobst di San Giorgio: due denunciati

Articolo Successivo

Balzola: domenica 1º marzo Santa Messa su RaiUno

Articolo Successivo
chiesa di balzola

Balzola: domenica 1º marzo Santa Messa su RaiUno

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale
Appuntamenti

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale

di Redazione Web
1 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy