giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Scuola Media di San Martino di Rosignano ad Alba per “Il vino nell’Antico Egitto”

Redazione di Redazione
23 Maggio 2014
in Giovani@scuola
0
SHARES
125
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

foto alunni ad alba2

Giovedì 15 maggio le classi 3ªB e 1ªA della scuola media di San Martino di Rosignano si sono recate ad Alba per visitare “Il vino nell’Antico Egitto”, mostra archeologica, inedita e innovativa, che attraverso la storia del vino indaga il periodo dall’Antico Regno all’Epoca Romana, organizzata dall’Associazione Culturale Mummy Project  che ha sede a Casale Monferrato.
L’esposizione è curata dall’archeologa egittologa Sabina Malgora che li ha personalmente accompagnati nella visita. I ragazzi sono stati affascinati dai reperti che hanno permesso di affrontare diversi temi: la coltivazione delle viti, la vendemmia, la messa in anfora, la vinificazione, l’invecchiamento e la successiva commercializzazione e ne hanno colto la modernità. Suggestive le divinità legate al vino ed i significati simbolici. Di grande impatto la mummia della figlia del sacerdote, Bastesankh (dal 650 a.C. al 332 a.C.) ed il suo sarcofago, conservati al Museo Civico di Merano e studiate dall’équipe multidisciplinare Mummy Project, di cui la Malgora è direttore. E per concludere… la ricostruzione in scala reale della tomba TT290 di Iryneferdella necropoli del villaggio degli operai, che costruirono le tombe della valle dei Re e delle Regine, Deir el Medina. La giornata è stata anche occasione per scoprire la città di Alba e la sua storia che vede la città distinguersi nel periodo romano, in quello mediovale che le fa meritare il nome di città dalle cento torri, fino alla seconda guerra mondiale ed al suo impegno nella lotta partigiana.

Ti potrebbe anche interessare

“Le bambine di Terezin” a Pontestura

Il muro dell’indifferenza

Nuovi corsi per adulti

Share
Articolo Precedente

Santa Rita tra rose e tanta gente

Articolo Successivo

“Bothanica”, le fotografie di Zaio ospitate al Castello di Giarole

Articolo Successivo

“Bothanica”, le fotografie di Zaio ospitate al Castello di Giarole

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy