mercoledì, 29 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo

La nostra regione a livello nazionale ha la più ampia superficie forestale

Redazione di Redazione
10 Marzo 2023
in Cronaca
Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
0
SHARES
25
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

In duemila per “Vinoso! Vini e Sapori del Gran Monferrato, Derthona, Gavi”

Le Giornate FAI di Primavera 2023

“Vinoso!”: sapori, profumi e momenti di incontro

ALESSANDRIA – I cambiamenti climatici, con il moltiplicarsi di eventi estremi (temperature elevate, inquinamento e scarse precipitazioni) stanno provocando una delle più gravi situazioni di siccità in Italia, con grave rischio per tutto il patrimonio boschivo nazionale. Su questa situazione diffusa di degrado interviene la Coldiretti Alessandria sollecitando “l’attenzione delle Istituzioni ad ogni livello, da quello nazionale a quello territoriale”. Il Piemonte è la regione, che a livello nazionale, ha la più ampia superficie forestale arborea con circa 1 milione di ettari, ovvero il 38% del territorio, di cui i boschi coprono 932 mila ettari. In particolare, la provincia di Alessandria che ha una superficie forestale pari a 123.607 ettari (114.711 di bosco e 8.896 ettari di arboricoltura da legno) è considerata zona ad alto rischio, ovvero “una zona in cui il rischio permanente o ciclico di incendio boschivi minaccia gravemente l’equilibrio ecologico, la sicurezza delle persone e dei beni o contribuisce all’accelerazione dei processi di desertificazione delle superfici rurali”. Valorizzare la filiera del legno della provincia alessandrina “significa sfruttare in maniera responsabile e sostenibile il bosco con la conseguente salvaguardia del territorio – precisa il Presidente Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco – ma anche creare nuovi posti di lavoro e puntare su fonti alternative di energia. A rischio ci sono i nostri boschi e da proteggere c’è tutto un ecosistema forestale, con un grande patrimonio di biodiversità e una strategica capacità di assorbire CO2 e mitigare i cambiamenti climatici”. “La guerra ha messo sotto gli occhi di tutti la necessità di aumentare le risorse energetiche interne. Puntare sulla filiera del legno, attraverso specifici accordi – spiega il Direttore Coldiretti Alessandria, Roberto Bianco – garantirebbe maggiore sicurezza nell’approvvigionamento portando al vantaggio di uno sfruttamento responsabile e sostenibile del bosco con salvaguardia essenziale del territorio, oltre alla creazione di nuovi posti di lavoro. Inoltre effetti positivi si riverserebbero sulla questione inquinamento e cambiamenti climatici, fattori che al giorno d’oggi non si possono più ignorare”.

Share
Articolo Precedente

Casale sabato a Sarzana

Articolo Successivo

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

Articolo Successivo
Siccità: a rischio il patrimonio boschivo

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy