venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

Week-end a Grazzano Badoglio con il Grignolino

Redazione di Redazione
10 Marzo 2023
in Appuntamenti, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
0
SHARES
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

GRAZZANO BADOGLIO – Il “Testabalorda” torna a scuola, anzi nella ex scuola che per il secondo anno ospiterà «Grignolino, il Nobile Ribelle». Evento dedicato a questa Doc che unisce due province in programma da sabato a lunedì coinvolgendo ben 108 produttori che proporranno 129 etichette in degustazione. Ma in programma anche tre masterclass per fare un focus più approfondito sul Grignolino. La manifestazione ha la regia dell’Ais – Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, con le delegazioni di Asti e Casale, supportate da Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, dal Consorzio Colline del Monferrato Casalese, dalle Associazioni Produttori di Grignolino d’Asti Doc-Piemonte Doc Grignolino e Monferace, dal Consorzio Gran Monferrato e patrocinio del Comune di Grazzano.

Spazi più grandi per rendere la degustazione più confortevole al pubblico, una giornata in più dedicata agli operatori e tre masterclass di approfondimento. Seconda edizione caratterizzata anche dalla novità rappresentata dal vino ospite: la Freisa. Vitigno dell’anno 2022, la Freisa condivide col Grignolino parte del suo dna, da qui l’idea di farne un compagno di viaggio grazie al supporto dell’associazione Più Freisa. In degustazione 14 etichette. A dar voce al Grignolino e alla Freisa saranno i sommelier delle due delegazioni che, ai banchi di assaggio, parleranno di questi vitigni in tutte le loro diverse sfumature, ne racconteranno i territori e i diversi stili di vinificazione e affinamento.

Ti potrebbe anche interessare

“Vinoso!” sabato e domenica al Castello di Casale Monferrato

Fubine: inaugurata la nuova Caserma Carabinieri

Suoni e ritmi in Filarmonica

La tre giorni si svolgerà nei locali delle ex scuole di via IV Novembre: sabato dalle 11 alle 19, domenica dalle 11 alle 18, lunedì dalle 11 alle 17. Sabato e domenica ingresso dedicato al pubblico mentre lunedì agli operatori di settore oltre che al pubblico. Evento ad ingresso libero senza prenotazione con un costo per la degustazione di 15 euro (10 soci Ais). Lunedì ingresso gratuito agli operatori accreditati. La parte ristorativa sarà affidata a ristorante Silos, cucina sincera di Torino che studierà piatti per sperimentare i diversi abbinamenti possibili con il grignolino, vino dalla grande versatilità. In questa edizione tre diverse grandi degustazioni si terranno nella sala superiore del ristorante “Il Bagatto” di piazza Cotti. Degustazione istituzionale organizzata da Ais Piemonte e condotta dal presidente regionale Mauro Carosso si terrà nella giornata di lunedì (alle 15). Sabato e domenica, due degustazioni: la prima organizzata dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese con l’Associazione Monferace e con il supporto del Consorzio Gran Monferrato (sabato, alle 17). Sarà condotta da Paolo Massobrio, giornalista, scrittore e enogastronomo italiano, ideatore di Golosaria. L’altra dall’Associazione Produttori di Grignolino d’Asti Doc e Piemonte Doc Grignolino con il supporto del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato e condotta da Francesco Saverio Russo, noto wineblogger italiano (domenica ore 14). Info: Daniele Guaschino (3387547028), Paolo Poncino (3397339813), Mario Sillano (335384591), Eleonora Giroldi (3920948799).

Share
Articolo Precedente

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo

Articolo Successivo

Scatti di un altro secolo

Articolo Successivo
Scatti di un altro secolo

Scatti di un altro secolo

Effettua il login per poter aggiungere i tuoi commenti

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy