lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Sobrero: porte aperte. L’istituto si arricchisce di quattro nuovi percorsi

Liceo Biomedico e Liceo Sportivo Quadriennale, Energia e Tecnologia dell’autoveicolo ed Elettronica, Robotica e Telecomunicazioni

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2023
in Giovani@scuola
Ingresso_Sobrero
0
SHARES
197
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

L’intervento della studentessa del Classico Ginevra Brusasca

Domenica 5 febbraio “Io canto in inglese”

“Le bambine di Terezin” a Pontestura

Questo slideshow richiede JavaScript.


CASALE
– Porte aperte all’Istituto Sobrero sabato 14 gennaio (dalle 15 alle 18) e domenica 15 (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18) per presentare agli studenti della secondaria di primo grado e alle loro famiglie un’offerta Formativa, che a partire dal corrente anno scolastico, si arricchisce di quattro nuovi percorsi: Liceo Biomedico e Liceo Sportivo Quadriennale, per quel che riguarda gli indirizzi liceali, Articolazione di Energia e Tecnologia dell’Autoveicolo (curvatura di Meccanica e Meccatronica) ed Elettronica, Robotica e Telecomunicazioni per quel che riguarda le specializzazioni dell’Istituto Tecnico ad indirizzo Tecnologico. Quest’ultimo prevede un biennio comune, a conclusione del quale lo studente, anche sulla scorta delle attività di orientamento interno, è chiamato a compiere una scelta tra le seguenti specializzazioni: Chimica e Materiali; Elettronica; Informatica; Logistica; Meccanica e Meccatronica.  Agli studenti interessati ai percorsi liceali si propongono i seguenti indirizzi: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate; Liceo Sportivo Quinquennale e Quadriennale; Liceo Scientifico Internazionale. Dallo scorso settembre il Ministero ha autorizzato l’attivazione del percorso in convenzione con l’Ordine dei Medici della provincia di Alessandria “Biologia con Curvatura Biomedica”, rivolto a tutti gli studenti liceali interessati a proseguire gli studi in ambito medico-sanitario.  Ecco una sintesi delle nuove proposte.  Articolazione Energia e Tecnologia dell’Autoveicolo. Il percorso si configura come curvatura dell’indirizzo di Meccanica e Meccatronica (Istituto Tecnico) e prepara alla realizzazione di impianti energetici, civili ed industriali di riscaldamento, refrigerazione e climatizzazione; al lavoro nel settore Automotive; alle nuove tecnologie ibride e elettriche; allo sviluppo e alla ricerca di fonti rinnovabili; alla diagnosi meccanica ed elettronica del mezzo; a interventi di manutenzione, riparazione, revisione, montaggio e smontaggio dei componenti. Diverse le prospettive occupazionali (tecnico, manutentore, progettista, collaudatore, impiantista, responsabile della sicurezza) e altrettanto consigliabile la prosecuzione degli studi a livello universitario. Elettronica robotica e telecomunicazioni. La seconda novità è in ambito tecnologico e consiste nell’aggiunta di un’innovativa curvatura robotica all’indirizzo di elettronica e telecomunicazioni dell’istituto tecnico. La robotica consente di acquisire competenze trasversali con altri indirizzi ITIS come la meccanica-meccatronica e l’informatica con particolare riguardo alla programmazione dei robot tramite linguaggi informatici ed all’implementazione nei progetti di elementi di meccanica industriale. Vengono inoltre acquisiti i fondamenti del corso “Patentino della robotica” fruibile a scelta come attività extracurricolare e certificato da Comau robotics e Pearson Academy. Liceo sportivo quadriennale. Al tradizionale percorso quinquennale del liceo scientifico sportivo, si affianca per l’anno scolastico 2023/24 l’opzione quadriennale. In grado di offrire agli studenti la stessa preparazione, prevede la rimodulazione del curricolo in quattro annualità e il conseguimento della maturità scientifica ad indirizzo sportivo al termine della classe IV con lo stesso valore del titolo conseguito in cinque anni. Il progetto, infatti, si propone di conferire una specificità al profilo in uscita dello studente, connotandolo con l’insegnamento modulare dell’informatica e con una solida preparazione giuridico-economica, facendo delle scienze motorie e delle discipline sportive il tessuto connettivo dell’intero percorso. Liceo con curvatura biomedica. La sperimentazione, autorizzata dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Alessandria, si inserisce nel quadro di un progetto di potenziamento e di orientamento per gli studenti di tutti gli indirizzi del nostro liceo volto ad implementare il modello di didattica laboratoriale e di approfondimento delle competenze in ambito biomedico, che ormai da anni caratterizza l’offerta formativa dell’Istituto degli allievi che decidono di proseguire gli studi nelle facoltà di medicina e chirurgia, odontoiatria e professioni sanitarie. Il percorso prevede, a partire dalla classe terza, un monte ore annuale di 50 ore: 20 ore tenute dai docenti di scienze, 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali, 10 ore di alternanza scuola lavoro presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali. Nel corso del primo biennio, invece, è proposto un potenziamento delle discipline STEM grazie alla presenza di ricercatori e di esperti che già collaborano con l’Istituto. Si ricorda, inoltre, la specificità del Liceo Scientifico Internazionale: il percorso, di durata quinquennale, prepara gli studenti sia all’Esame di Stato sia al conseguimento delle certificazioni Cambridge di livello IGSCE nelle discipline di Mathematics, Biology, Chemistry, Computer Science e English as a Second Language. Gli insegnanti delle discipline interessate hanno seguito corsi di formazione specifici e conseguito le qualificazioni necessarie per svolgere la preparazione agli esami IGCSE; sono, infatti, loro stessi a curare l’insegnamento in lingua straniera secondo i parametri e le modalità previsti da Cambridge Assessment. L’inglese è potenziato nel primo biennio e nel terzo anno di corso attraverso l’aggiunta di due ore settimanali in prima e in seconda e di un’ora in terza.

Per saperne di più https://www.sobrero.edu.it/

Share
Articolo Precedente

Novel food: prioritario valorizzare la farina del territorio

Articolo Successivo

Leardi e Luparia: porte aperte

Articolo Successivo
l'istituto superiore statale leardi

Leardi e Luparia: porte aperte

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

trekking
Appuntamenti

Trekking della Muletta

di Redazione
7 Marzo 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy