mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Sogno una Chiesa missionaria”

Il vescovo mons. Gianni Sacchi ha concluso così la sua omelia in cattedrale durante il solenne pontificale per la festa di Sant’Evasio, patrono di Casale e della Diocesi.

Redazione di Redazione
14 Novembre 2022
in Cittadina, Prima Pagina, Religione, Segni dei tempi, Vita della Chiesa
“Sogno una Chiesa missionaria”
0
SHARES
116
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Questo slideshow richiede JavaScript.

CASALE (m.f.) – «“Sogno una Chiesa missionaria, capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione”. Sant’Evasio, sostienici in questo cammino di fedeltà e testimonianza». Il vescovo mons. Gianni Sacchi , citando Papa Francesco, ha concluso così la sua omelia in cattedrale durante il solenne pontificale per la festa di Sant’Evasio, patrono di Casale e della Diocesi.
Sono molti i momenti legati alla celebrazione in onore del patrono. Nell’ultima serata della Novena, al termine della celebrazione dei Primi Vespri, ha ricevuto la decorazione pontificia di cavaliere dell’ordine di San Silvestro Papa il professor Riccardo Calvo. Un riconoscimento legato soprattutto al suo impegno in ambito diocesano come direttore del Servizio Cultura, in particolare per l’iniziativa “Cantiere Speranza”. Il Vescovo gli ha consegnato la bolla di nomina firmata da papa Francesco e il cavaliere di gran croce Adolfo Zanatta gli ha appuntato al bavero le insegne di cavaliere.
Nella stessa serata, sempre in cattedrale, è stato proposto uno splendido concerto con un programma interamente dedicato a musiche di Mozart. Con la direzione del maestro Andrea Albertini, hanno suonato l’ensemble Le Muse e l’organista Paolo Tarizzo e ha cantato il soprano Olga Angelillo.
Sabato mattina, infine, il pontificale solenne: all’altare con monsignor Gianni Sacchi c’erano il vescovo emerito Alceste Catella e il vescovo Luciano Pacomio. Con loro hanno concelebrato i canonici e una folta rappresentanza di sacerdoti della città e della Diocesi.
In duomo c’erano le autorità militari e civili, tra le quali i 22 sindaci, oltre al collega casalese Federico Riboldi, dei Comuni delle tre Unità pastorali dove il Vescovo si recherà in visita nel 2023: Santa Lucia, Madonna di Crea e Santa Gianna Beretta Molla. Il sindaco di Casale ha acceso il cero a Sant’Evasio e ciascun suo collega ha offerto una lampada votiva ad olio al Patrono per chiedere il suo sostegno per le comunità della Diocesi.
Non è mancata, come da tradizione, la benedizione dei galletti di Sant’Evasio preparati dall’arciconfraternita che tiene vivo il ricordo del Patrono.
La celebrazione è stata animata dalla cappella musicale diretta dalla prof. Anna Maria Figazzolo.
L’Oftal ha invece curato il servizio d’ordine e si è occupata della distribuzione agli intervenuti della Vita Casalese sulla quale è stato pubblicato il “Mandato” del Vescovo ai fedeli e alle comunità di Casale e della Diocesi.

Ti potrebbe anche interessare

Anziano truffato a Odalengo Grande

Frutta e verdura: nel paniere Istat entrano a pieno titolo i prodotti da agricoltura Bio

“Piemonte: preoccupante situazione idrica”

 

Share
Articolo Precedente

“La favola siamo noi”

Articolo Successivo

Quando l’arte incontra il diritto

Articolo Successivo
favretto_quando l arte incontra il diritto

Quando l’arte incontra il diritto

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy