domenica, 26 Giugno 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Spazio Musica dedicato a “Thick as a Brick”

Rubrica musicale a cura di Paolo Deregibus

Redazione di Redazione
3 Giugno 2022
in Spettacoli
Thick
0
SHARES
31
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Il 3 Giugno 1972 l’album dei Jethro Tull “Thick as a Brick” raggiunge il primo posto nelle classifiche americane. È il loro primo vero concept-album, considerato come “la madre di tutti i Concept-Album”, si presenta come un brano unico, l’unica pausa è solo per girare il vinile, capolavoro e pietra miliare del rock progressive. Si possono distinguere varie canzoni differenti collegate però tra di loro da raffinate parti strumentali. Il testo è un prodotto letterario di un giovane prodigio della poesia di soli 10 anni. La copertina è la prima pagina dell’ipotetico giornale St. Cleve Chronicle che riporta la notizia del bimbo Gerald Bostock che vince il primo premio di un concorso di poesia con appunto la sua opera Thick as a Brick (Ottuso come un mattone) per poi essere squalificato per aver detto una parolaccia in diretta. È il quinto album dei Jethro Tull, il più progressive. In occasione del quarantennale del disco viene pubblicato il sequel Thick as a Brick 2 a nome Jethro Tull’s Ian Anderson per rimarcare, come se ce ne fosse bisogno, che i  Jethro Tull sono praticamente Ian Anderson.

Rubrica a cura di Paolo Deregibus, insegnante corso di canto presso scuola Step Out di Casale Monferrato.
Info: Paolo Deregibus Music Project (Facebook)
Scuola “Step Out Art Studio”
Redazione “La Vita Casalese”

Ti potrebbe anche interessare

Monfrà Jazz Fest: stasera ci sarà Emanuela Florio

Spazio Musica dedicato a Jeff Beck

De Piscopo al Monfrà Jazz Fest: una serata che è già nella storia

Share
Articolo Precedente

“Arte in Cantina”

Articolo Successivo

Torna “Vivere in campagna”

Articolo Successivo
“Arte in Cantina”

Torna "Vivere in campagna"

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy