domenica, 14 Agosto 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Torna “Vivere in campagna”

Sabato e domenica a Terruggia

Redazione di Redazione
3 Giugno 2022
in Casale, Cittadina, Cronaca, Cronaca Monferrina
“Arte in Cantina”
0
SHARES
35
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp


VIVERE IN CAMPAGNA PAG 1-2-3-4
TERRUGGIA (am)
– La rassegna “Vivere in campagna” torna alla tradizione guardando al futuro, con un’edizione in parte rinnovata ma che non dimentica le proprie radici e l’amore per il territorio. È questo lo spirito che caratterizza la 27ª edizione della manifestazione organizzata dal Comune e dalla Pro Loco per sabato 4 e domenica 5 giugno, al Parco di Villa Poggio e in piazza Vittorio Emanuele III. La prima piacevole novità è il ritorno alle date canoniche di inizio giugno, dopo alcuni anni in cui la tradizionale fiera dedicata al verde si svolgeva a maggio. Oltre alle classiche bancarelle degli espositori florovivaistici e degli hobbysti, quest’anno saranno anche potenziate le iniziative dedicate ai bambini con tanti laboratori e iniziative legate al verde. Ma ci saranno anche passeggiate, mostre e un originale contest fotografico. Ma andiamo con ordine. La rassegna prenderà ufficialmente il via sabato mattina, 4 giugno,  alle 10, con l’apertura degli con stand (piante da fiori, orto e frutto-arredi e attrezzature da giardino-prodotti tipici del territorio-laboratori creativi-approfondimenti sul territorio e le sue risorse-tutto per stare bene in campagna). L’inaugurazione ufficiale  avverrà alle 14,30 con taglio del nastro e interventi da parte del sindaco Maria Luisa Musso, del presidente della Pro Loco Francesco Scarpino e delle autorità. Al termine, ci sarà la presentazione del contest fotografico. Alle 15 prenderà il via la camminata paesaggistica guidata intorno a Terruggia di circa 8 chilometri con visita Infernot e Torre Veglio, a cura dell’escursionista Luca Manzan e in collaborazione con Fiab Monferrato; è prevista la merenda sinoira all’arrivo. Alle 17,30, conferenza e conversazione a tema “Orto e giardino” e laboratori esperienziali per adulti e bambini. Per l’intera giornata si potrà approfittare della visita guidata all’ Infernot comunale (con la mostra fotografica) e a quelli privati; previste anche visite guidate al centro storico; mostra di quadri e sculture; concorso “Ortobello” con visita e premiazione dell’orto più bello e creativo del Comune di Terruggia e zone limitrofe. 

Si riparte domenica 5 giugno

Ti potrebbe anche interessare

Lutto in Monferrato per la scomparsa di “Ginetto”

Addio a Claudio Garella “Garellik”

Trekking a caccia di stelle cadenti

Domenica 5 giugno, alle 9, partirà la camminata con gli amici del Gemellaggio della Tour de Salvagny; alle 10, ci sarà l’apertura degli stand e alle 11 la conversazione a tema “Apicoltura e Miele”. Alle 15 partirà la camminata paesaggistica guidata intorno a Terruggia di circa 10 chilometri con visita agli Infernot, percorso Angelo Morbelli e Castello d’Uviglie con i suoi paesaggi Unesco, a cura della guida escursionistica Luca Manzan e in collaborazione con Fiab Monferrato; prevista merenda sinoira all’arrivo. Alle 17,30, è in programma la conversazione sull’orto sinergico e premiazione concorso “Ortobello”. Per l’intera giornata sono in programma laboratori esperienziali per adulti e bambini e la visita guidata agli Infernot con mostra fotografica e visite al centro storico nonché la mostra di quadri e sculture. Il costo delle camminate è di euro 12 e per info e prenotazioni è possibile telefonare al numero 340-9615607. Per informazioni sulla manifestazione telefonare ai numeri 331-6515946, 348-6564887; oppure e-mail: info@prolocoterruggia.it – info@comune.terruggia.al.it; oppure sul sito: www.prolocoterruggia.it – www.comune.terruggia.al.it. 

Share
Articolo Precedente

Spazio Musica dedicato a “Thick as a Brick”

Articolo Successivo

‘Abbi cura di Te … Sei un’opera d’arte’

Articolo Successivo

‘Abbi cura di Te … Sei un’opera d’arte’

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy