sabato, 25 Giugno 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Trino Sacra”, tra storia e innovazione

Redazione di Redazione
6 Maggio 2022
in Cittadina, Prima Pagina
Trino-Sacra-2022_cover
0
SHARES
33
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Amici del Po: il 29 giugno il Vescovo benedice le acque del Po

Lotto, a Valenza vinti 22.500 euro

Stasera tre appuntamenti a base di jazz

TRINO – Dopo due anni di stop forzato riprende finalmente con la seconda edizione di Trino Sacra il calendario degli eventi organizzati dal Comune di Trino. Sabato 7 maggio cittadini e turisti avranno l’opportunità di visitare le chiese presenti sul territorio comunale, aperte per l’occasione l’intera giornata, e di partecipare alla sfilata delle Confraternite, non solo trinesi, ma provenienti anche da Biella, Vercelli e Alessandria.
«Ci aspettiamo una grande partecipazione – commenta l’Assessore alla Cultura Silvia Cottali – Questa seconda edizione di “Trino Sacra” segna un nuovo inizio per la nostra comunità, di cui tutti sentiamo un gran bisogno. Mi fa inoltre particolarmente piacere sottolineare, proprio per questa ripartenza, il contributo importante dei nostri giovani studenti dell’artistico e dell’alberghiero. Per loro sarà un’esperienza che mi auguro saprà arricchirli. Invitiamo tutti i cittadini a essere presenti per condividere un momento di riflessione, convivialità e festa, senza dimenticare comunque le dovute cautele».
Trino Sacra, iniziativa nata tra rievocazione storica e spiritualità e realizzata in collaborazione con le Confraternite di Trino, quest’anno punta sull’innovazione per valorizzare ancora di più un patrimonio di arte sacra molto significativo.
Grazie infatti al coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico Ambrogio Alciati Trino-Vercelli, all’ingresso di ciascuna delle otto chiese toccate dal percorso della sfilata sarà disponibile un QR code da inquadrare con lo smartphone per accedere così a una web-app che raccoglie video, descrizione dell’edificio e delle opere al suo interno. Un approccio che rende più immediata la fruizione dei contenuti e consente di avvicinare anche un pubblico più giovane. A fare da “ciceroni” alle visite saranno gli stessi studenti dell’artistico insieme a quelli dell’Istituto Alberghiero Sergio Ronco.
«Trino è terra di arte sacra gelosamente custodita da antiche tradizioni religiose che si protraggono nei secoli – sottolinea Giovanni Ravasenga, confratello ed ex segretario dell’Arciconfraternita Orazione e Morte – e le sue strade conducono ai luoghi di una fede e di una devozione altrettanto antica e radicata. Con l’amministrazione comunale saremo lieti di accogliere con “Trino Sacra” quanti si sentono attratti e incuriositi dalla conoscenza delle radici di questa città. In particolare i giovani, a loro dobbiamo evidenziare l’importanza della conservazione della memoria e della sua trasmissione”.
La giornata proseguirà con un momento conviviale al Salone Polifunzionale, gestito dai ragazzi dell’alberghiero, un rinfresco con piatti tipici della tradizione.  In serata, alle 21, spazio infine alla musica sacra barocca con il concerto dell’orchestra Tubae Armonicae diretta da Marcello Trinchero, musicista trinese il cui talento con la tromba barocca ha ormai superato i confini nazionali.

Share
Articolo Precedente

Mirabello Monferrato, torna il ciclismo di eccellenza con il 1° “Memorial Amleto Giarola”

Articolo Successivo

MonFest 2022: un maggio all’insegna di laboratori e incontri

Articolo Successivo
MonFest 2022: un maggio all’insegna di laboratori e incontri

MonFest 2022: un maggio all’insegna di laboratori e incontri

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy