sabato, 19 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Umanità e amore per la vita

Al Teatro Municipale stasera replica “Mettici la mano”

Redazione di Redazione
20 Marzo 2024
in Cittadina, Prima Pagina, Spettacoli
Umanità e amore per la vita
0
SHARES
117
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp


CASALE –  “Soprattutto nei periodi in cui sembra regnare il disordine dobbiamo rimanere civili. Se non ci aiutiamo tra di noi chi ci aiuta?”; questa citazione, tratta dalla pièce teatrale “Mettici la mano”, ci ricorda l’importanza di conservare l’empatia e la nostra umanità anche di fronte all’orrore di eventi tragici come la guerra.  Lo spettacolo è stato presentato presso il Teatro Municipale martedì 19 marzo.
Dalla penna di Maurizio de Giovanni e la regia di Alessandro D’Alatri, questo progetto nasce come una costola della saga de “Il commissario Ricciardi”, dopo il successo della serie televisiva.
La vicenda è ambientata in una Napoli devastata dalle conseguenze del nazifascismo e martoriata dai bombardamenti, ma mai priva di quella carica di umanità e di amore per la vita.
Qui conosciamo Bambinella (Adriano Falivene), un femminiello che sopravvive esercitando la prostituzione e che conosce tutto di tutti, e il Brigadiere Raffaele Maione (Antonio Milo), che ha appena arrestato Melina (Elisabetta Mirra), una ventenne incinta che ha sgozzato nel sonno il Marchese di Roccafusca, di cui la ragazza era la cameriera. I tre personaggi, per sfuggire alle bombe, si trovano in uno scantinato che fa da rifugio improvvisato e al cui interno si trova una statua della Madonna Immacolata miracolosamente scampata alla distruzione di una chiesa. Il Brigadiere vuole punire severamente Melina per aver ammazzato uomo all’apparenza così buono e caritatevole.
Bambinella vuole invece dare alla ragazza la possibilità di spiegarsi e riacquistare la fede nella mano benefica della Madonna. Bambinella si trasforma in un avvocato difensore e Maione nell’accusa di un processo che vede nella statua di gesso un giudice silenzioso ma accorato.
Mentre apprendiamo cosa sia realmente accaduto nel palazzo di Roccafusca e perché, emergono dettagli scabrosi e inquietanti riguardo la figura del Marchese e anche il Brigadiere non può più negare la realtà dei fatti.  Dalle loro riflessioni emerge tutta l’ipocrisia della nostra giustizia, che molto spesso favorisce i ricchi e affonda i poveri.
Per conoscere la stagione teatrale 2023-2024 è possibile visitare la pagina https://www.comune.casale-monferrato.al.it/StagioneTeatrale2324 (link indicato di seguito) e il sito www.piemontedalvivo.it oppure contattare telefonicamente il Teatro Municipale allo 0142.444314.

Benedetta Cerrato

Ti potrebbe anche interessare

Festa del beato Luigi Novarese alla Serniola con il Vescovo

In dono a mons. Sacchi una reliquia del vescovo martire Peter Pavol Gojdic

Una rivoluzione che spaventa

 

Share
Tags: Alessandro D’Alatricommissario RicciardiMaurizio de GiovanniNapoliTeatro Municipale
Articolo Precedente

“I giochi di simulazione strategica oggi e il modo in cui è cambiata la guerra”

Articolo Successivo

Ex collegio Trevisio, lavori completati entro il 28 maggio

Articolo Successivo
Ex collegio Trevisio, lavori completati entro il 28 maggio

Ex collegio Trevisio, lavori completati entro il 28 maggio

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Grest a Cella Monte
Appuntamenti

Ragazzi e bambini da tutta la Diocesi a Oropa

di Redazione Web
2 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy