venerdì, 24 Marzo 2023
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Un fiore per Anne”: racconto a tappe a Casale

Redazione di Redazione
11 Aprile 2018
in Cittadina, Giovani@scuola
Presentazione in Comune di Un fiore per Anne
0
SHARES
54
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

“Vinoso!” sabato e domenica al Castello di Casale Monferrato

Fubine: inaugurata la nuova Caserma Carabinieri

Suoni e ritmi in Filarmonica

Presentazione in Comune di Un fiore per AnneCASALE – “Un fiore per Anne” è una narrazione teatralizzata a tappe attraverso il centro storico della città di Casale Monferrato, in cui il racconto “vivo” degli attori metterà in scena la storia di Anne D’Alençon in alcuni luoghi ad essa collegati. La scelta da parte degli ideatori, Marco Brotto e Monica Rovere, di raccontare la città attraverso l’esperienza vissuta dalla Marchesa del Monferrato risiede in più motivi: il carisma di una figura femminile, straniera, che per sorti avverse si trova a guidare il Monferrato; il mistero della tomba in Santa Caterina; il legame familiare con i Gonzaga, tematiche ancora poco conosciute e approfondite. Il pubblico verrà guidato, attraverso il linguaggio teatrale, alla riscoperta di luoghi e personaggi storici, i quali daranno suggestioni al percorso, ricordandoci che le vestigia del passato hanno accolto un tempo persone vive, con i loro amori, dubbi, drammi, timori, preghiere. L’Associazione Santa Caterina Onlus, viste le affinità con la ricerca storica in atto sulla Marchesa Anne D’Alençon e con l’interesse verso la promozione della Città e del territorio che sta da sempre alla base delle iniziative dell’Associazione, ha fin da subito accolto favorevolmente la proposta di collaborare alla realizzazione del progetto, proponendosi come ente capofila e contenitore. La sceneggiatura teatrale, tratta dal libro “Anna che custodì il giovane mago” – Edizioni della Goccia (Casa Editrice di Casale) di Maura Maffei, è scritta dall’autrice stessa per questo progetto. La regia è a cura di Chiara Angelini, che guiderà un gruppo di attori locali (Alberto Pistola, Elsa Piazza, Laura Carrega, Maddalena Greppi, Marco Brotto, Filippo Mussetti, Agnese Zacco).
Proprio uno dei personaggi, il professor Fitzgerald, ha introdotto, con un video messaggio, ai presenti alla conferenza stampa, la storia che verrà narrata nelle date di maggio e giugno. La presentazione dell’iniziativa turistico-culturale si è svolta infatti martedì 10 aprile nella sala consiliare del Comune di Casale Monferrato, alla presenza del Sindaco Titti Palazzetti, felice di poter presentare un’iniziativa di così ampio respiro storico per Casale, fortemente legata a una delle figure più importanti del Rinascimento italiano, e portata avanti con passione dall’Associazione Santa Caterina Onlus. Al tavolo degli oratori anche il vice presidente della provincia di Alessandria Federico Riboldi e l’assessore alla pubblica istruzione Ornella Caprioglio, oltre alla presidente della onlus casalese, Marina Buzzi Pogliano e uno degli ideatori del progetto, Marco Brotto, anche nella veste di attore.
Nell’ottica di rendere partecipe quanto più possibile il territorio e le sue risorse, sono stati coinvolti anche Comune e Diocesi di Casale che hanno concesso il loro patrocinio, affiancati dai partner Mon.d.o e Club Alpino Italiano. Il progetto è realizzabile grazie al contributo delle aziende Riseria  Vignola e Distilleria Magnoberta e del Rotary Club, sezione di Casale Monferrato.
Hanno collaborato attivamente allo sviluppo del progetto due istituti scolastici locali: la Scuola Arte e Moda diretta da Rita Corino, per la realizzazione dei costumi (ideazione di Cinzia Sassone), e l’Istituto Leardi, indirizzo Grafica e Comunicazione per la grafica dell’evento (proff. Ilenio Celoria e Pio Barola) e indirizzo Turistico per l’accoglienza del pubblico e la somministrazione di un questionario di gradimento (prof. Giuliana Boschi).
Al termine della mattinata, è stata votata la linea grafica prodotta da Gabriele Barbierato, studente del Leardi (presenti le classi del grafico, accompagnate dai docenti e dalla dirigente scolastica Nicoletta Berrone) che si aggiudica una delle due borse di studio messe a disposizione da Distilleria Magnoberta, partner di ‘Un fiore per Anne’. Ora parola agli attori: la ‘prima’ sarà sabato 5 maggio (con repliche il 27 maggio e il 16 giugno).  Il costo del biglietto è di € 10 (comprensivo di rinfresco finale) e il ritrovo è fissato alle ore 15 presso l’Antica Drogheria Corino, in Piazza Mazzini. La durata del ‘viaggio nel tempo’ sarà di due ore circa, con tappe nella Cattedrale di S. Evasio, chiese di S. Domenico e Santa Caterina, luogo legato alle vicende della Marchesa del Monferrato. Per info e prenotazioni dei biglietti (dimensione massima di un gruppo, 40 persone) 0142 591375 oppure info@santacaterinacasalemonferrato.it.

Share
Articolo Precedente

Il territorio monferrino sbarca a Genova

Articolo Successivo

Casale Monferrato protagonista dell’opera prima di Renato Bianco

Articolo Successivo
Renato Bianco

Casale Monferrato protagonista dell’opera prima di Renato Bianco

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Siccità: a rischio il patrimonio boschivo
Appuntamenti

Tre giorni dedicati al “Nobile Ribelle”

di Redazione
10 Marzo 2023
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy