mercoledì, 25 Maggio 2022
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Verremo rapiti insieme con loro sulle nubi”: incontro con il prof. Don Franco Manzi

Redazione di Redazione
21 Novembre 2019
in Cittadina, Giovani@scuola, Prima Pagina, Religione, Segni dei tempi
Don-Franco-Manzi
0
SHARES
46
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

“Posso contare su di te?”

Donato defibrillatore alla Croce Verde di Murisengo/Valle Cerrina

Leardi: formazione professionalizzante corso CAT

Don-Franco-ManziCASALE – Si svolgerà martedì 3 dicembre, alle ore 21, nella Sala Cavalla, all’interno del Seminario Vescovile di Casale Monferrato (piazza Calabiana 1) il prossimo incontro di Cantiere Speranza sul tema “Crescere con la Parola – Abitare la storia dei credenti”. Relatore della serata il professor Don Franco Manzi che interverrà su “Verremo rapiti insieme con loro sulle nubi” Immaginario apocalittico ed attesa operosa del Risorto nella prima lettera ai Tessalonicesi. Questo è il terzo argomento del percorso annuale dedicato ai temi dell’Apocalittica che Don Manzi tratterà. Ingresso libero.
Tessalonica, l’odierna Salonicco, ora seconda città della Grecia ed importante nodo stradale e commerciale, era la capitale della Macedonia e San Paolo ricordava con piacere l’accoglienza fraterna che gli avevano riservato i pagani, ma con amarezza la dura reazione degli Ebrei che avevano contro di lui ordito una sommossa popolare costringendolo alla fuga (Atti 17,1-10).
Così Paolo scrive alla comunità attraverso il discepolo Timoteo.
E’ l’anno 51 e questo è il primo scritto paolino a noi giunto e quasi certamente il primo testo (cronologicamente parlando) del Nuovo Testamento. In questo lettera, oltre all’amore fraterno e al mistero pasquale, si parla della parusia e del ritorno finale di Cristo.
Lo scenario che San Paolo tratteggia è già modulato sul linguaggio apocalittico a quel tempo dominante che ricorreva ad immagini, metafore e simboli. I Tessalonicesi erano convinti che quel evento fosse imminente e si domandavano che cosa succedesse in quell’ istante supremo.
L’Apostolo cerca di rispondere con una rappresentazione simbolica il passaggio del tempo all’eterno, dello spazio terreno all’infinito di Dio. La lettera vuole confortare i cristiani perseguitati dai giudei e dai pagani, ma Paolo non ha potuto liberarsi dagli schematismi che gli venivano dall’apocalittica giudaica. Il tema della parusia sembra mettere in discussione la sua predicazione, ma prima di affermare che egli si sia in ciò ingannato bisogna distinguere l’errore dalla falsa formulazione della verità. Quando Paolo parla della parusia e del giudizio riferisce di un insegnamento di Gesù, quando scende a precisare la data e le modalità da un’interpretazione personale che può essere soggettiva e fallibile.
Gesù ne ha riconosciuto la relatività quando ha affermato di ignorare il giorno e l’ora della fine di Gerusalemme.
Lo schema, dunque, è il veicolo, e non fa parte della verità rivelata.
Con il prosieguo della sua vita l’apostolo comprese che egli poteva morire prima della venuta gloriosa del Signore.
Don Franco Manzi, nato a Milano nel 1966, è dottore in Scienze bibliche di Roma ed ha studiato presso l’Ėcole Biblique di Gerusalemme.
Specialista in Mariologia al Marianum di Roma, insegna al Seminario di Venegono Nuovo Testamento e Lingua ebraica ed è professore incaricato di Antico Testamento alla Facoltà Teologica ed all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano ed alla Facoltà teologica di Lugano.
Ha pubblicato una cinquantina di libri e collabora attivamente a numerose riviste.

Share
Articolo Precedente

Conoscere il Giappone con le attività di “Yamato”

Articolo Successivo

Il Vescovo Gianni Sacchi in visita nella sede di Amc

Articolo Successivo
Il Vescovo Sacchi con Cressano e Secco

Il Vescovo Gianni Sacchi in visita nella sede di Amc

RIPARTI PIEMONTE

RIPARTI PIEMONTE
https://youtu.be/G89n3NG-tFA
https://youtu.be/uj20WvQCQXU

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

prove layout
Appuntamenti

MonFest 2022: quando vedere le mostre

di Redazione
21 Aprile 2022
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy