domenica, 13 Luglio 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Benvenuti in Valle Ghenza, terra del tartufo bianco”

Redazione di Redazione
18 Ottobre 2019
in Cronaca, Cronaca Monferrina
“Benvenuti in Valle Ghenza, terra del tartufo bianco”
0
SHARES
475
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ti potrebbe anche interessare

Serata di Gala a Moncalvo

Il grande show estivo sul fiume Po

I primi nomi del Festival PeM: Antonella Ruggiero, Grazia Di Michele e L’Orage

ROSIGNANO – Da un’idea dell’Amministrazione comunale di Rosignano Monferrato, si e’ concretizzata una nuova progettualità per fare della Valle Ghenza un luogo riconosciuto per l’eccellenza del tartufo bianco  che li’ trova il suo habitat naturale di pregio. La proposta, subito accolta favorevolmente dai Comuni e dai Sindaci di Cella Monte e di Frassinello Monferrato, e’ consistita nel porre lungo l’asse stradale che attraversa la verde vallata alcuni cartelli di benvenuto che – oltre a ben localizzare la Valle stessa – rendono noto al visitatore e a chi percorre quel tratto di provinciale l’eccellenza del prodotto che li’ si riproduce sotto le ampie chiome di pioppi, querce ed altre essenze vocate alla produzione del la più importante e pregiata specie di tartufo: il Tuber Magnatum Pico noto a tutti come Tartufo Bianco. “Natualmente la decisione, che costituisce il punto di partenza di un ben piu’ ampio ed aricolato progetto di valorizzazione della Valle e del Territorio che gia’ nella Fiera del Tartufo a Cella Monte ha un punto di riferimento di assoluto valore, ha visto la condivisione dell’Assocazione Tartufai della Valle Ghenza, veri protagonisti di questo progetto” specifica il sindaco di Rosignano , Cesare Chiesa. Il progetto nasce infatti da un rapporto di intensa collaborazione tra l’Associazione Tartufai – sorta esattamente due anni or sono – ed i tre Comuni (Rosignano Monf, Cella Monte e Frassinello Monf) che hanno collaborato con l’Associazione per la  creazione ed il riconoscimento della Tartufaia, a tutela del tartufo locale: veicolo importante di promozione del Tartufo Bianco e del Territorio della Valle Ghenza. I sei cartelli, posti in sede  dal personale tecnico manutentivo di Rosignano Monf, sono posizionati lungo la Valle Ghenza, a disposizione dei turisti e dei visitatori. Nel frattempo – lungo la Valle Ghenza – prende corpo il sentiero,   parte del “Percorso degli Infernot”, che accompagnerà a breve i  visitatori alla  scoperta delle piante tartufigine da cui traggono origine i profumati “tuberi” bianchi : Infenrto & Tartufi, un connubio che puo’ portare lontano e far bene al Monferrato. “Metteremo tutto il nostro impegno per valorizzare al meglio l’opportunità  che la tartufaia e la nostra Associazione offrono al Territorio, in stretta sinergia con i tre Comuni e gli altri attori dell’accoglienza locale” conclude il Presidente dell’Associazione Tartufai Valle Ghenza, Daniele Colombara.

Share
Articolo Precedente

Piccoli vendemmiatori ozzanesi

Articolo Successivo

A Cella Monte la “Domenica nel Borgo”

Articolo Successivo
A Cella Monte la “Domenica nel Borgo”

A Cella Monte la "Domenica nel Borgo"

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale
Appuntamenti

Celebrati gli anniversari di ordinazione sacerdotale

di Redazione Web
1 Luglio 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy