mercoledì, 18 Giugno 2025
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Home
  • Cronaca
  • Casale
  • Comprensorio
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
La Vita Casalese
Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati

Casale Città Aperta: giugno 2024

Sabato 8 e domenica 9 giugno monumenti aperti e passeggiata domenicale

Redazione di Redazione
5 Giugno 2024
in Casale, Cittadina, Cronaca Monferrina, Prima Pagina
Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi: le attività di maggio
0
SHARES
68
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sabato 8 e domenica 9 giugno, secondo fine settimana del mese, torna Casale Città Aperta, la tradizionale manifestazione ideata per promuovere e valorizzare i monumenti e i musei cittadini, in collaborazione con l’Associazione Orizzonte Casale.

Si potranno visitare:

Ti potrebbe anche interessare

La magia della musica del Pop Singers Choir

Interruzione energia elettrica in corso Indipendenza

Agenda monferrina

il Castello del Monferrato: con la possibilità di salire sugli spalti e all’interno dei torrioni e visitare gratuitamente le mostre temporanee: sabato e domenica dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00;

la Chiesa di Santa Caterina e il coro: sabato dalle 10,00 alle 19,00 (chiesa); 15,00-19,00 (coro)  e domenica dalle 10,00 alle 19,00 (chiesa) e dalle 15,00 alle 19,00 (coro) con ingresso da piazza Castello;

la Torre Civica: sabato dalle 15,30 alle 18,30; domenica dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30;

la Cattedrale di Sant’Evasio: sabato e domenica dalle 15,00 alle 18,00;

la Chiesa di San Domenico: sabato e domenica dalle 15,00 alle 17,30;

la Chiesa di S. Paolo: domenica dalle 10,15 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30;

il Percorso storico-militare del Monferrato (Coordinamento delle Associazioni d’Arma in via Martiri di Nassiriya 8): domenica dalle 10,00 alle 12,30 con esposizione di un interessante e vasto patrimonio documentale e fotografico custodito dal Coordinamento;

il Percorso storico-culturale di origine militare (Associazione Nazionale Alpini, via De Cristoforis 16): sabato dalle 9,00 alle 11,30; domenica dalle 9,30 alle 11,30 con  preavviso il giorno precedente al numero 3394159256. La sede espone un interessante e vasto patrimonio storico, documentale, librario e artistico;

Sarà inoltre possibile partecipare alla passeggiata, condotta dai volontari dell’associazione Orizzonte Casale, della durata di un’ora circa, alla scoperta dei principali monumenti cittadini. Ritrovo al chiosco di piazza Castello (di fronte al Teatro Municipale) domenica alle 15,30;

Il Teatro Municipale non sarà visitabile per allestimento e svolgimento spettacoli;

il Palazzo Municipale Gozani di San Giorgio non sarà accessibile ai turisti per svolgimento elezioni europee ed amministrative;

la Chiesa di San Michele non sarà visitabile causa inizio lavori di restauro e ristrutturazione.

Nel fine settimana, inoltre, saranno aperti anche i seguenti musei:

Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi sabato e domenica dalle 10,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,30, con ingresso gratuito. Situato nell’ex Convento di Santa Croce, affrescato all’inizio del Seicento da Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, include la Pinacoteca, con l’esposizione di circa 250 opere tra dipinti e sculture, e la Gipsoteca Leonardo Bistolfi, una delle poche collezioni italiane in grado di illustrare l’intero percorso creativo di uno scultore nella sua completezza, con 170 sculture del maestro simbolista, di origine casalese, che raggiunse fama internazionale. Nella sala ipogea è esposta la collezione di Carlo Vidua, con le testimonianze di viaggio raccolte dal viaggiatore monferrino durante tre viaggi intorno al mondo all’inizio dell’Ottocento.

Domenica, alle ore 17.00, si terrà il secondo appuntamento della rassegna “15 minuti con…”; l’argomento dell’incontro sarà “I segreti del chiostro piccolo”, una breve visita guidata condotta da Martina Boano che condurrà i partecipanti in un sintetico viaggio attraverso il suggestivo chiostro piccolo dell’ex Convento di Santa Croce, svelando curiosità storiche e architettoniche che lo riguardano. Il Chiostro rappresenta infatti un’area di straordinario interesse storico e artistico, arricchito da affreschi, reperti significativi e piante che richiamano il suo antico ruolo di orto dei semplici.

Sinagoga e i Musei Ebraici aperti domenica dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00: edificata nel 1595, monumento di grande interesse storico e artistico, il Tempio Israelitico oggi si presenta nel suo splendore barocco rococò piemontese (1700-1800). Sono annessi il Museo Ebraico, che espone numerosi argenti, tessuti e oggetti di culto.

Percorso museale del Duomo Sacrestia Aperta, aperto sabato e domenica dalle 15 alle 18: permette di ammirare preziosi reliquiari, splendidi tessuti e importanti mosaici. Solo domenica, sarà possibile accedere al percorso dei sottotetti della Cattedrale: l’ingresso sarà organizzato con visite guidate ad orari fissi (ore 15,00, 16,00 e 17,00). Il percorso avrà una durata di circa 45 minuti ed è richiesto un contributo di 5 euro (per maggiori di anni 12), 4 euro (per minori di anni 12 e over 60), ingresso gratuito per titolari Abbonamento Piemonte Musei. Il numero massimo consentito per ogni visita è di 10 persone, motivo per cui è consigliata la prenotazione al numero 392.9388505 o alla mail antipodescasale@gmail.com.

Sarà anche possibile visitare la splendida Biblioteca del Seminario con la mostra su Marco Polo (sabato e domenica dalle 15,00 alle 18,00).

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0142.444.330 – 444.309 o consultare il sito www.comune.casale-monferrato.al.it/cca.

 

Share
Tags: Casale Città Apertamonumenti
Articolo Precedente

Dalla corsa podistica a “Sut la Cupola Festival”

Articolo Successivo

Agenda monferrina

Articolo Successivo
VEDUTA TORRE DAL CASTELLO

Agenda monferrina

EDICOLA DIGITALE

GLI APPUNTAMENTI DEL WEEK END

chiesa di sant'antonio in via leardi
Appuntamenti

Festa di Sant’Antonio: le celebrazioni

di Redazione Web
10 Giugno 2025
0

Leggi tutto

LA VITA CASALESE PERCEPISCE I CONTRIBUTI PUBBLICI ALL’EDITORIA.

“La Vita Casalese”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Edizione On Line - Ed. Fond. S. Evasio - P.zza Nazari di Calabiana 1 - Casale M. / © Tutti i diritti sono riservati "La Vita Casalese" percepisce i contributi pubblici all’editoria/"La Vita Casalese", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Nessun risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home
  • Cronaca
  • Comprensorio
  • Casale
  • Sport
  • Spettacoli
  • Giovani@scuola
  • Vita della Chiesa
  • Orari delle Messe
  • La Grande Famiglia
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
Cookie Policy – Privacy Policy